i dati del 28 febbraio
Il primo caso positivo a Gorizia, due anni fa il Fvg scopriva il Covid

Un cinquantenne il primo caso, ad oggi sono oltre 300mila i contagiati in regione.
Era il 29 febbraio 2020, una data che ha fatto catapultare anche il Friuli Venezia Giulia nel vortice della pandemia, partendo da Gorizia. Il primo caso positivo al Covid-19 era infatti emerso proprio in riva all'Isonzo, infettando un cinquantenne dipendente dell'AcegasApsAmga a Sant'Andrea. Era tornato da Treviso, dopo aver fatto visita a un parente in ospedale, ma altri casi sarebbero scoppiati da lì a poche ore.
In quel momento, anche le Aziende sanitarie regionali hanno iniziato a conoscere la routine di tamponi e analisi a livello sempre più crescente. Da lì a una settimana, l'Italia intera sarebbe passata in lockdown, estendendo quanto già deciso per alcuni comuni lombardi e veneti. Da allora sono passati due anni, un numero ormai dimenticato di Dpcm e tutti hanno iniziato a fare i conti con un vocabolario completamente nuovo.
O meglio, rispolverato da tempi che sembravano rilegati solo ai libri di storia e narrativa, scomodando le scene più tetre dei Promessi sposi. 365 giorni dopo, l'Italia avviava una campagna di massa per le vaccinazioni: la prima a ricevere la dose è Ariella Breda (nella foto), medico di Monfalcone a capo del dipartimento di Prevenzione dell'Asugi, coleri che scoprì il primo caso in regione. Poi sono arrivate contestuali proteste contro l'obbligo e le successive disposizioni per aumentare sempre più il bacino di aderenti.
Dopo le zone rosse-arancioni-gialle, era arrivano il green pass, affrontando nuove varianti. "Ricordo come fosse ora le telefonate dell'assessore regionale Riccardi e del direttore generale di Asugi che mi avvertivano - ricorda il sindaco, Rodolfo Ziberna, in una nota -. Era di sabato ma mi attaccai al telefono e convocai una giunta urgente per il giorno dopo, anche se era domenica. Ricordi incancellabili dalla mia mente, come tutto ciò che accadde in seguito. Anche le emozioni. Soprattutto le emozioni. Gorizia fece muro. Per una volta tutti uniti. Assieme".
Oggi, in Friuli Venezia Giulia, su 1.480 tamponi molecolari sono stati rilevati 44 nuovi contagi, con una percentuale di positività del 2,97%. Sono inoltre 2.191 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 142 casi (6,48%). Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 15, mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti sono 214. Lo ha comunicato il vicepresidente della Regione, Riccardo Riccardi.
Per quanto riguarda l'andamento della diffusione del virus tra la popolazione, la fascia più colpita è quella 40-49 (20,43%), seguita da quella 30-39 (13,98%) e da quella 20-29 anni (13,44%). Nella giornata odierna si registrano i decessi di 3 persone in ospedale: una donna di 87 anni di Cormons, un uomo di 84 anni di Udine e una donna di 83 anni di Udine. I decessi complessivamente sono pari a 4.776, con la seguente suddivisione territoriale: 1.167 a Trieste, 2.279 a Udine, 910 a Pordenone e 420 a Gorizia.
I totalmente guariti sono 284.334, i clinicamente guariti 253, mentre le persone in isolamento calano a 18.583. Dall'inizio della pandemia, in regionesono risultate positive complessivamente 308.175 persone con la seguente suddivisione territoriale: 66.556 a Trieste, 127.886 a Udine, 74.552 a Pordenone, 34.701 a Gorizia e 4.480 da fuoriregione. Il totale dei contagi è stato ridotto di un'unità in seguito alla revisione di un caso nell'area di Pordenone.
Per quanto riguarda il Sistema sanitario regionale, sono state rilevate le seguenti positività: nell'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina un infermiere e un terapista; nell'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale tre infermieri, un operatore socio sanitario, un'ostetrica e un tecnico; nell'Azienda sanitaria Friuli Occidentale un biologo. Relativamente alle residenze per anziani, si registra il contagio di due ospiti e un operatore.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
