gli obiettivi
I primi sei mesi di Turel alla guida di Nova Gorica, dubbi su fondi GO!2025

Illustrato il lavoro fatto dal sindaco sloveno in questi primi sei mesi, tra gli obiettivi rimodulare il trasporto pubblico e la gestione dei parcheggi.
Primi risultati ma anche criticità da risolvere, a partire dalla gestione dei fondi destinati allo zavod GO!2025. Questa mattina, il sindaco di Nova Gorica Samo Turel ha illustrato ai media quanto fatto nei primi sei mesi della sua amministrazione, rivendicando i quasi cinque milioni di euro ottenuti da Lubiana per la ristrutturazione della villa di Lasciac, il rifacimento esterno della stazione ferroviaria Transalpina, la realizzazione di un sottopasso e il ritiro del traffico merci dalla città.
Ha quindi rimarcato di aver fatto passi in avanti per la zona commerciale di Kromberk, dove il Comune intende riorganizzare le infrastrutture della zona. Il sindaco ha anche mosso i primi passi per risolvere il problema dei parcheggi a Nova Gorica, in particolare con il supporto dell'Istituto per la politica territoriale. Ha anche rilanciato il progetto municipale "Leto spvečamo", che il Comune dedica ogni anno a una personalità: quest’anno sarà l padre dell'urbanistica di Nova Gorica, l'architetto Edvard Ravnikar.
Riguardo alle sfide per il 2025, su cui si sta concentrando anche il capo di gabinetto Mija Lorbek, sotto la guida del ministero della cultura si è formato un gruppo interdipartimentale, in cui sono presenti rappresentanti di diversi dicasteri. Riguardo alla progettualità sulla storica dimora sul colle del Rafut, “in questi giorni stiamo lavorando intensamente a una proposta di contenuto che trovi posto nella villa ristrutturata”. In ogni caso, questa non sarà pronta prima del 2025, com’era già stato annunciato nei giorni scorsi.
Sui rapporti con Gorizia, Turel ha espresso soddisfazione, anticipando che “abbiamo raggiunto un accordo per quanto riguarda la sistemazione dell'area di confine, che sarà predisposta come un luogo di incontro sia per i cittadini delle città che per i visitatori e rappresenterà una cintura verde tra i due centri urbani. Voglio che GO!2025 non sia solo un progetto del nostro comune, ma di un'area più ampia”. Da qui la creazione di un gruppo per la promozione che raduna l'Ufficio del turismo di Nova Gorica e Valle del Vipacco, della Brda, Merna e Carso.
Tuttavia, il sindaco è preoccupato sul lato economico: “Qualcosa chiaramente non funziona come dovrebbe qui allo Zavod GO!2025. Stiamo anche cercando di aiutare con un interlocuzione interna, i cui risultati ci aspettiamo a breve. Ci auguriamo davvero che si risolvano i problemi fin dall'inizio e che lo stanziamento dei fondi avvenga secondo le dinamiche previste, venendo utilizzati con successo”. Per quanto riguarda la centrale idroelettrica a Salcano, “abbiamo in programma di dedicare quest'area agli imprenditori, perché manca davvero lo spazio per il business”.
Sul tavolo rimane la questione parcheggi in città: “L'eliminazione dei problemi di traffico in città è stata annunciata e promessa molte volte in passato, ma credo che ora sia davvero giunto il momento di iniziare davvero. Allo stesso tempo, stiamo progettando di rinnovare il trasporto pubblico. Abbiamo in programma di offrire ai residenti un servizio alternativo e aggiornato con una nuova linea che collegherà il centro commerciale Supernova e il Mercator Center a Kromberk. Stiamo lavorando per aumentare la frequenza degli autobus”.
Il sindaco ha anche sottolineato il rilancio del progetto "Dedichiamo l'anno": "Quest'anno abbiamo dedicato l'anno all'architetto Edvard Ravnikar. Sono molto lieto che il nostro appello alla cooperazione sia stato accolto da una gamma davvero ampia di istituzioni, società, istituti, persino istituzioni statali che si sono offerte di collaborare. Abbiamo creato un bellissimo programma, che abbiamo inviato anche al ministero della Cultura per includerlo nel programma di celebrazione dell'Anno di Ravnikar a livello nazionale".
Foto: Ana Rojc
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
