LA SITUAZIONE
Prime piogge d’autunno, a Fogliano Redipuglia caduti 113 millimetri d’acqua. Punte di 64 chilometri orari per il vento a Gradisca

Grado interessata da raffiche d’aria significative. Interruzioni elettriche e isolati allagamenti nel Mandamento. Oggi ancora piogge intermittenti e calo delle temperature.
Sulla nostra regione, nelle ultime dodici, pur sempre con la presenza di correnti meridionali umide, c'è stata una fase con instabilità più attenuata rispetto al pomeriggio di ieri, piogge perlopiù moderate o abbondanti, localmente intense e con cumulati compresi fra 10 e 30 millimetri. I valori più consistenti sono stati registrati sulle Prealpi Giulie a Coritis di Resia con 39 millimetri e a Bicinicco con 35 millimetri. I cumulati più significativi delle ultime diciotto ore sono stati registrati sulle Prealpi Giulie, sulla bassa pianura e sul Goriziano, con 70-100 millimetri.
Il valore più elevato è stato misurato a Fogliano Redipuglia con 113 millimetri. È quanto emerge dal bollettino diramato stamane alle ore 7 dalla Protezione Civile Regionale. Dopo gli episodi di vento forte che si sono verificati ieri sulla costa, con raffiche fino a 75 chilometri orari fra Grado e Monfalcone, nelle ultime ore non è stato registrato l'afflusso di vento forte su queste zone. Dal punto di vista statistico, le piogge registrate in alcune località della bassa pianura e soprattutto nel Goriziano, per quanto riguarda i valori registrati nell'arco di dodici ore, presentano tempi di ritorno di 10-15 anni.
Evoluzione
Nella giornata di oggi, mercoledì 24 settembre, la regione continuerà ad essere interessata da correnti meridionali molto umide e che probabilmente torneranno ad essere più instabili con l'arrivo in quota di masse d'aria più fresche rispetto ai giorni precedenti. Sono previste piogge intermittenti da abbondanti a intense, localmente anche molto intense e temporalesche. Potrebbero verificarsi delle fasi con instabilità più accentuata nelle ore centrali della giornata, una temporanea attenuazione nel pomeriggio e una successiva nuova ripresa in serata. Domani è previsto un temporaneo miglioramento con bassa probabilità di piogge sparse deboli o moderate.
Effetti al suolo
Dalle ore 18 del 23 settembre e limitatamente alla tarda serata del giorno stesso, si sono registrate segnalazioni per allagamenti nei comuni di Latisana, Mortegliano e San Vito al Tagliamento. Al Numero Unico per le Emergenze 112, dalle ore 17 e 30 del 23 settembre 2025 alle ore 6 e 30 di oggi, 24 settembre, non sono pervenute chiamate per maltempo.
Interruzioni elettriche e isolati allagamenti nel Mandamento
Dopo le ore 16 di ieri, più di tremila utenze sono restate sprovviste della corrente elettrica a Staranzano dove la luce è tornata solamente attorno alle 22. Gli stessi problemi hanno interessato varie zone della città di Monfalcone, nello specifico nel rione di Panzano e in via Primo Maggio nel rione di Aris San Polo. Disagi per l'interruzione della rete telefonica e Internet anche a San Canzian d'Isonzo, in particolare in via Silvio Pellico che è stata pure interessata da ripetuti allagmenti dopo le precipitazioni che si sono abbattutte sul territorio nelle ultime due settimane. La situazione - secondo quanto riferiscono alcuni residenti - non è stata resa facile anche a causa della scarsa pulizia della strada per la quale i residenti fanno appello al sindaco Claudo Fratta affinchè vengano presi i dovuti provvedimenti.
Fiumi
I livelli idrometrici dei principali corsi d’acqua sono sotto le soglie di riferimento.
Dati meteo
Sono state riportate le precipitazioni cumulate registrate nelle ultime dodici e ventiquattro ore e le piogge massime registrate nelle quattro zone di allerta, con dati aggiornati alle ore 6 e 30 del 24 settembre. Inoltre, sono state rilevate le raffiche massime di vento registrate a partire dalle ore 18 del 23 settembre, con punte di 64 chilometri orari a Gradisca d’Isonzo e 58 chilometri orari sul Monte Matajur.
Foto di Enrico Valentinis
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
