Il presidente dei giornalisti italiani a Ronchi, «un riferimento nazionale»

Il presidente dei giornalisti italiani a Ronchi, «un riferimento nazionale»

Il commento

Il presidente dei giornalisti italiani a Ronchi, «un riferimento nazionale»

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 11 Feb 2022
Copertina per Il presidente dei giornalisti italiani a Ronchi, «un riferimento nazionale»

Dalla passeggiata alle panchine, Carlo Bartoli ha apprezzato il lavoro dell'associazione culturale Leali delle Notizie in campo giornalistico.

Condividi
Tempo di lettura

Si è soffermato sulla figura del giornalista Vittorio Arrigoni, tappa della Passeggiata della libertà di stampa e di espressione, e davanti alla panchina a ricordo di Cristina Visintini a Ronchi dei Legionari. Una visita breve per il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Carlo Bartoli, accompagnato dal presidente regionale, Cristiano Degano, e dal giornalista e presidente dell’associazione culturale Leali delle Notizie, Luca Perrino. Visita breve, dal punto di vista delle tempistiche, ma intensa che lo stesso Bartoli ha annunciato di voler continuare più avanti.

In previsione della serata con Alessandra Guerra, Bartoli ha incontrato nel primo pomeriggio di oggi il sindaco di Ronchi, Livio Vecchiet, e alcuni membri dell’associazione. Vecchiet ha esposto la storia travagliata del confine e del paese di Ronchi dei Legionari, soffermandosi, però, sul grande lavoro che in questi decenni si è portato avanti per favorire gli scambi culturali e i gemellaggi con i paesi di Metlika, in Slovenia, e Wagna, in Austria. Progetti che si confermano annualmente da oltre mezzo secolo.

“Queste sono esperienze che mi arricchiscono – ha detto con stupore lo stesso Bartoli – e ci sono tanti elementi che suggeriscono un fervore culturale molto attivo. Dagli scambi culturali fino alle attività con il giornalismo”. Un territorio che il presidente ha avuto modo di apprezzare “principalmente in bicicletta”. “Ho seguito le attività dell’associazione da lontano ma con stupore. Ronchi ha un decimo degli abitanti del quartiere dove vivo, a Firenze, ma ha un’attività cinquanta volte più frizzante. Fare i conti con il proprio vissuto, anche se doloroso, non può che portare esiti positivi, come qui”.

Degano ha raccolto l’invito lanciato da Bartoli sottolineando che “Leali delle Notizie è una realtà che è nata da poco a che ha saputo diventare un punto di riferimento a livello nazionale”. Il ricordo, doveroso, anche alla figura di Cristina Visintini, fondatrice dell’associazione e ideatrice delle panchine per la Libertà di Stampa, il cui primo esemplare è ancora utilizzato di fronte al municipio di Ronchi. Proprio sulla panchina si sono salutati il sindaco Vecchiet e il presidente Bartoli.

“La ricchezza dell’Italia sta proprio nelle sue province”, ha ricordato Bartoli. Il presidente Perrino ha salutato il presidente ricordando i pochi mezzi con i quali l’associazione ha avviato i lavori nel 2015. “Ad oggi varie sono le attività che portiamo avanti, dal Festival ad altre iniziative come quella sulla politica. Penso, e spero, stiamo facendo un lavoro di qualità”. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×