L'EVENTO
Il presidente di Azione Cattolica Giuseppe Notarstefano ospite a Gorizia. Focus sull' Europa «casa comune»
Al Kulturni Dom si è ragionato su pace, ambiente e partecipazione. In dialogo anche con i giovani della diocesi di Trieste. Il richiamo a riflettere sul ruolo delle nuove generazioni nella costruzione di un’ Istituzione più umana e solidale.
Una serata per guardare all’Europa con gli occhi dei giovani, alla luce del messaggio di speranza del Giubileo. Si è svolto al Kulturni Dom Lojze Bratuž l’incontro "Europa, culture in dialogo. Superare i confini per essere Capitale di una Cultura europea", che ha visto come ospite il presidente nazionale di Azione Cattolica Italiana, Giuseppe Notarstefano, in dialogo con i giovani dell’Azione Cattolica di Gorizia e Trieste.
L’appuntamento si è inserito nel percorso di riflessione che accompagna Gorizia e Nova Gorica verso il 2025, anno in cui le due città saranno Capitale Europea della Cultura. Un’occasione per affrontare insieme temi che toccano da vicino le nuove generazioni – costruzione della pace, cura dell’ambiente, immigrazione, identità e partecipazione – e per interrogarsi sul ruolo dell’Europa come «Casa comune», come più volte ha ricordato Papa Francesco.
«Proviamo a sognare e restituire un mondo migliore» – ha detto Notarstefano, invitando i giovani ad animare il dibattito culturale e a «sminare tutte quelle idee di odio che circolano e che rischiano di smontare quel dibattito democratico attraverso il quale si è costruita l’Unione Europea».
Le parole del presidente hanno colpito i partecipanti, che hanno vissuto l’incontro come un momento di crescita e confronto autentico. «Un incontro importante e gustoso – ha raccontato Sara, dell’Azione Cattolica di Trieste – le parole del Presidente Notarstefano sono state molto preziose e puntuali. Una parola chiave che porto a casa è sicuramente “dialogo”, elemento che deve essere coltivato, allenato, in tutte le realtà e ambienti, a cominciare da quelli che frequentiamo quotidianamente».
Un dialogo intenso, che ha restituito fiducia e responsabilità alle nuove generazioni, chiamate a essere protagoniste di un’Europa viva, capace di unire popoli e culture nel segno della pace e della dignità umana.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















