a gorizia
Premio Lipizer al clou, violinista friulano in finale dopo 30 anni

Selezionati i sei finalisti che venerdì e sabato si esibiranno, domenica il gran finale. Assegnati i premi speciali ai giovani musicisti internazionali.
Il 42esimo Concorso internazionale di violino “Premio R. Lipizer” di Gorizia è giunto alle fasi finali. La giuria, presieduta dal compositore e maestro Giovanni Albini, prosegue nell’impegnativo compito di valutare la preparazione, la musicalità e le doti interpretative dei concorrenti, caratteristiche necessarie a un esecutore di grande qualità. I sei finalisti sono: Sofiia Plakhtsinska (Ucraina), Reika Sato (Giappone), Elena Luisa Schwalbe (Germania), Giulio Greci (Italia), Ziling Guo (Cina), Emiri Kakiuchi (Giappone).
Dopo 30 anni, un concorrente regionale - il violinista udinese Giulio Greci (nella foto) - è entrato nuovamente in finale. Sono stati, inoltre, assegnati dalla giuria i premi speciali, a partire da quello offerto dal Lions Maria Theresia Club di Gorizia al migliore interprete di Variazioni sopra un Gloria per violino solo di Daniele Zanettovich, ricevuto dal nipponico Kakiuchi. Il riconoscimento come migliore interprete di un Capriccio dall’op. 1 di Nicolò Paganini, offerto dal violinista Florin Croitoru, è stato assegnato a Schwalbe.
In memoria della madre Anna Piciulin, il presidente della Lipizer Lorenzo Qualli ha concesso il premio a Bogic per il suo spiccato temperamento artistico. Anche la presidente dell'Associazione liutaria italiana, Anna Lucia Maramotti Politi, ha voluto ricordare la propria madre, la pianista dell'Accademia Filarmonica di Bologna Lina Fioni Maramotti, premiando Guo come violinista che meglio ha dialogato con il pianista nell'esecuzione di una Sonata. Sato è stato premiato dal violinista YiBin Li per la propria interpretazione di una sonata di Bach.
Qualli ha consegnato un riconoscimento anche a Kakiuchi come migliore interprete di una sonata dell’Ottocento, mentre la cinese Ziqing Kuang (eliminata in semifinale) è stata premiata con il Premio del pubblico offerto da Sandra Zottar, e da Federico, Maurizio e Maria Clara Magris, per onorare la memoria degli amici musicisti goriziani Ucci Leghissa, Umberto Corubolo, Ernesto Leonardi e Savino Lovisutti. Infine, l'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia non ha premiato nessuno come miglior interprete della Sonata in Sol min. “Il Trillo del diavolo” di Giuseppe Tartini.
Ieri, si è tenuta anche la conferenza "Gli ebrei e l’arte del violino" del professor Benjamin Bernstein, in Casa Ascoli in partenariato con l'associazione Amici di Israele di Gorizia. Oggi, invece, la giuria è stata ricevuta dal prefetto Raffaele Ricciardi nel parco del Palazzo del Governo. Ricciardi ha ringraziato Qualli per l’impegno a perpetuare la tradizione di un concorso oramai diventato assoluto punto di riferimento, nonché una straordinaria opportunità di crescita personale e professionale per musicisti da tutto il mondo, impegnati in quello che è stato definito “il campionato mondiale del violino”.
Sempre nell’ambito del concorso, sabato in sala Dora Bassi saranno presentate le nuove edizioni degli autori R. Lipizer, D. Zanettovich, F. Sulpizi, D. Kuzmin e R. Calabretto, prodotte dall’associazione culturale “Maestro Rodolfo Lipizer” onlus. Tornando alle esibizioni, le prove finali si terranno con l’accompagnamento dell’Orchestra sinfonica dell’Accademia musicale “M. Lysenko” di Leopoli, diretta dal maestro Yuriy Bervetsskyi. Queste avranno luogo al Kulturni center Bratuž venerdì alle 19.30 e sabato alle 19.30. Domenica, sempre nel teatro di viale XX settembre, avranno luogo alle 19 la Cerimonia delle premiazioni e alle 20 il Concerto dei laureati.
La manifestazione si svolge sotto l'Alto Patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il patrocinio dell’Unesco, del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, nonché con il patrocinio e il contributo del ministero della Cultura, del Comune di Gorizia, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e la sponsorizzazione della Cassa Rurale Fvg.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
