L'EVENTO
Premio ELoGE 2025, cinquantotto i Comuni italiani premiati da Aiccre Fvg a Gorizia

La cerimonia venerdì scorso all’Aula Magna di Via Alviano. Hanno partecipato al Programma 144 Comuni da 17 regioni, dieci i premiati in Fvg. Il presidente Brussa, «risultati finora mai visti in Italia».
È stato presentato a Gorizia, con un programma denso di tre giorni, il premio ELoGE 2025: ELoGE (European Label of Governance Excellence – Marchio Europeo di Eccellenza della Governance) è un programma del Consiglio d’Europa, che prevede l’assegnazione del marchio ELoGE ai Comuni meritevoli di aver raggiunto un livello elevato di “Buona Governance”, secondo quelli che sono i 12 Principi della Buona Governance elaborati dal Consiglio d’Europa.
Per l’edizione 2025 sono stati circa 70 i Comuni coinvolti nella premiazione da 17 regioni d’Italia: la cerimonia si è tenuta nell’Aula Magna dell’Università degli studi di Trieste in via Alviano, a Gorizia, venerdì 7 marzo 2025 con inizio alle 14.30. Il primo dibattito, alle 15.30, è stato moderato da Franco Brussa, Presidente di Aiccre Fvg e Vicepresidente Vicario di Aiccre nazionale sul tema “Cultura e governance per un’Europa più unita”.
Di seguito sono intervenuti di Roberto Di Lenarda, rettore dell’Università degli Studi di Trieste, Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, Mauro Bordin, presidente del Consiglio della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Milena Bertani, presidente Aiccre e Kostantinos Koukas in rappresentanza del Consiglio d’Europa. Presente in aula anche il sindaco di Nova Gorica Samo Turel.
La presidente Bertani ha omaggiato il valore di GO! 2025 ringraziando i Sindaci delle due città «perché oggi si celebra un’Europa unita, fatta di ricuciture profonde e di popoli che si incontrano nell’alleanza, per poi esprimere l’auspicio di portare i Sindaci e le loro esperienze fuori dall’Italia per diffondere ciò che è stato fatto».
Quindi, spazio ai due interventi di Daniele Del Bianco, Direttore di Isig, sul tema “ELoGE Italia 2025 Occasione di crescita in visione europea delle nostre Amministrazioni locali” e di Alfonso Zardi, già Capo dipartimento governance e istituzioni democratiche, Consiglio d’Europa e Presidente della Piattaforma di Valutazione ELoGE Italia, che ha tenuto una lectio magistralis sul tema “la buona governance democratica: nuove prospettive locali e regionali per un’Europa in cambiamento”. «Parlare di democrazia oggi in Europa - ha illustrato Zardi - comporta confrontarsi con tre grandi sfide, ovvero migrazioni, ecologia e pace: temi che vanno declinati dalla dimensione internazionale a quella locale di ogni singolo Comune attraverso pratiche, visione e strategie».
La giornata si è chiusa con la premiazione dei sindaci e degli assessori dei cinquantotto Comuni vincitori. Il momento è cominciato con l’assegnazione degli attestati di merito a dieci fra i Comuni ammessi alla fase finale. Di seguito, i due presidenti Brussa e Bertani hanno consegnato i cinquantotto riconoscimenti ELoGE: si è cominciato chiamando sul palco i rappresentanti delle regioni Veneto, Trentino Alto Adige, Piemonte, Marche, Lazio, Puglia, Sicilia e Calabria. Di seguito, in gruppo, le delegazioni più numerose: tredici sono stati i Sindaci premiati dalla Lombardia, dieci per la regione Friuli Venezia Giulia e sei per l’Abruzzo; a seguire, cinque rappresentanti dalla Toscana, quattro da Campania ed Emilia Romagna e tre da Molise e Sardegna.
Nelle aree del goriziano e della Bassa friulana, sono stati ben cinque i Comuni premiati: Ronchi dei Legionari, Staranzano, Romans d’Isonzo, Chiopris Viscone e Ruda. Orgogliosi ed emozionati i cinque sindaci, accompagnati dalle rispettive rappresentanze (vicesindaci, assessori o consiglieri), che sono saliti sul palco dell’Aula Magna per ritirare la statuetta nel corso della cerimonia.
Il programma è proseguito nel fine settimana in un’ottica europea e transfrontaliera seguendo le orme di GO! 2025. sabato 8 è stata la giornata dedicata, per gli ospiti, alla visita e scoperta del territorio, da Borgo Castello, Valico del Rafut, Castagnevizza e Piazza Transalpina tra Gorizia e Nova Gorica fino al cimitero transfrontaliero di Miren, più la visita a Borgo Castello a San Daniele del Carso. Come conclusione dell’itinerario culturale, domenica 9 marzo, una visita guidata di Aquileia.
Per il 2025 il programma ELoGE ha coinvolto 144 Comuni iscritti da 17 regioni di cui 68 ammessi alla fase finale del percorso di valutazione. Nel complesso, sono stati raccolti 15.250 questionari, suddivisi tra 11.275 nella cittadinanza, 3.098 dipendenti comunali e 877 Amministratori e Amministratrici.
«È la prima volta che il progetto in Italia dà questi risultati - così il presidente di Aiccre Fvg Franco Brussa - è necessario fare tesoro di questa grande esperienza dei nostri Comuni e dei tanti che hanno partecipato nell’ottica di una partecipazione europea». «Emblematica la premiazione nell’Aula magna dell’Università di Trieste che riunisce la nostra storia, cultura sia laica che religiosa, e anche le anime delle due città. Il nostro è un territorio che ha una grande storia e una grande potenzialità, è giusto farlo conoscere», conclude Brussa.
Foto: Foto Nadia
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.



Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
