l'iniziativa
La Pordenone Design Week arriva a Gorizia, stile nelle vetrine dei negozi

L'evento avrà luogo giovedì 9 novembre, trasformando tre negozi nel centro in spazi urbani condivisi. La mostra da oggi al 12 novembre.
Il format della Pordenone Design Week, chiamato "Lezioni in vetrina", si espande ora a Gorizia grazie a una collaborazione con la locale sezione di Confcommercio. L'evento avrà luogo giovedì 9 novembre, trasformando tre negozi nel centro storico in spazi urbani condivisi, pronti ad ospitare incontri di design. Gli studenti della sede di Pordenone dell'Isia Roma Designa, affiancati da designer delegati dell'Adi Fvg, terranno le "Lezioni" che copriranno una vasta gamma di argomenti di design.
Gli eventi:
18-18.45 - Model, corso Italia 50
Peter Aitony presenterà "Compact". Questo incontro esplorerà quanti aspetti, funzioni e accessori può includere un semplice guinzaglio per cani, dimostrando che la creatività nel design può superare ogni aspettativa.
19-19.45 - Sisley, corso Verdi 123
Cassandra Lupo e Camilla Savian presenteranno il "Psoas Stool". Questa lezione si concentrerà su un'area di lavoro innovativa, uno spazio dove i lavoratori possono incontrarsi, interagire e collaborare per generare nuove idee e creazioni, magari in un ambiente di completo relax.
20-20.45 - Il Laboratorio, piazza Vittoria 43
Martina De Santi presenterà "Armores," un'indagine sul potenziale espressivo della semplice carta, offrendo ai partecipanti un viaggio suggestivo attraverso le sue potenzialità.
Parallelamente, ogni negozio coinvolto nell'evento diventerà una galleria espositiva cittadina grazie alla mostra "Il made in Italy attraverso i luoghi", che mostra sarà aperta al pubblico dal 6 al 12 novembre e sarà ospitata nelle vetrine dei tre negozi partecipanti. La mostra intende far comprendere come il design italiano abbia influenzato e arricchito le nostre vite, penetrando negli ambienti che costituiscono la nostra quotidianità: dalla cucina alla mobilità, dall'ambiente lavorativo al panorama domestico moderno e alla moda.
Questa esposizione vuole sottolineare il fatto che il made in Italy non riguarda solo prodotti, ma rappresenta un'esperienza culturale che permea la nostra vita quotidiana, influenzando sia il processo di produzione che l'uso degli oggetti stessi.
Foto di Loyloy Thal da Pixabay
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
