Il pop e la lirica allietano il Giardino Viatori superando le barriere sensoriali. Arriva il 2 novembre il concerto ‘Inclusività tra natura e musica’

Il pop e la lirica allietano il Giardino Viatori superando le barriere sensoriali. Arriva il 2 novembre il concerto ‘Inclusività tra natura e musica’

L'EVENTO

Il pop e la lirica allietano il Giardino Viatori superando le barriere sensoriali. Arriva il 2 novembre il concerto ‘Inclusività tra natura e musica’

Di REDAZIONE • Pubblicato il 30 Ott 2025
Copertina per Il pop e la lirica allietano il Giardino Viatori superando le barriere sensoriali. Arriva il 2 novembre il concerto ‘Inclusività tra natura e musica’

L’iniziativa, organizzata da Fondazione Carigo assieme all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Gorizia, vedrà protagonisti musicisti non vedenti e ipovedenti e sarà aperta da una passeggiata sensoriale.

Condividi
Tempo di lettura

Un evento speciale, pensato per superare ogni barriera sensoriale e fisica attraverso il linguaggio universale dell’arte, arriva nella suggestiva cornice autunnale del Giardino Viatori di Gorizia. Si tratta del concerto “Inclusività tra natura e musica al Giardino Viatori”, che la Fondazione Carigo è lieta di presentare domenica 2 novembre alle ore 11.

L'iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Gorizia e con il supporto organizzativo di Luigia Dal Moro, vedrà come protagonisti musicisti non vedenti e ipovedenti che, attraverso il loro straordinario talento, offriranno al pubblico un’esperienza autentica e toccante in cui la musica, spesso suonata e cantata senza poter leggere uno spartito, diventa un atto di pura espressione e testimonianza di determinazione.

Il repertorio spazierà tra brani pop e lirici, fondendo i due generi, con l’interpretazione di tre voci straordinarie come quelle del musicoterapeuta, pianista e compositore Luca Casella, della cantante pop “in erba” Irene Verzeletti e di Antonino Meschino, giovane vincitore della tredicesima edizione del Premio Lucio Dalla 2025

Più che un semplice concerto, l'evento è concepito come un momento di incontro e di ascolto, un invito a riflettere sul valore dell’inclusione e sulla forza dell’arte come strumento di dialogo. La bellezza del Giardino Viatori si fonderà con la potenza evocativa delle melodie, in un'iniziativa pensata per tutti, nel segno della musica che unisce e della natura che accoglie.

L'esperienza inizierà prima dell’esibizione musicale già alle ore 9.30, con una speciale passeggiata sensoriale all’interno del Giardino. I posti sono limitati ed è richiesta la prenotazione obbligatoria. Per iscriversi all'evento è necessario compilare il modulo di prenotazione online al link giardinoviatori-inclusivita.eventbrite.it . Il concerto si svolgerà anche in caso di maltempo. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione