I FONDI
Ponte di Piuma, 6 milioni per la ristrutturazione: via al rilancio infrastrutturale. Soddisfazione di FdI

Con l’assestamento di bilancio regionale in arrivo risorse anche per scuole, strade provinciali e patrimonio culturale. Gorizia al centro della programmazione.
Arrivano i fondi - 6 milioni - per la ristrutturazione del Ponte di Piuma. Non solo: ci sono oltre 5 milioni per la sistemazione delle scuole superiori e risorse ad hoc per la messa in sicurezza delle ex strade provinciali. In seguito all’approvazione dell’assestamento di bilancio della Regione Friuli Venezia Giulia, il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia Gorizia annuncia gli stanziamenti inseriti nella quota “jolly” del documento finanziario, che riguardando in maniera considerevole anche Gorizia e l’Isontino. Tra le novità, anche i fondi per la valorizzazione e il recupero del rifugio antiaereo della Valletta del Corno.
«L’assestamento appena approvato conferma l’attenzione concreta e costante della Regione verso il territorio goriziano - scrive il partito - ricordiamo i già numerosi finanziamenti garantiti dalla Regione a Gorizia in termini di infrastrutture, eventi, mostre e promozione di tutto il sistema legato a GO2025». «Esprimiamo profonda gratitudine – continuano - al Vicepresidente della Regione, Assessore regionale a Cultura e Sport Mario Anzil, all'Assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante e all’Assessore alla Tutela ambientale Fabio Scoccimarro, per il lavoro svolto e per le risorse stanziate a favore della città».
Grazie all’impegno dell’Assessore Anzil, sono stati previsti 1,31 milioni di euro nel triennio, di cui 110 mila nel 2025 per garantire la visita dell’opera artistica digitale nella centrale Galleria Bombi e 600 mila euro complessivi per coprire i costi di gestione del progetto. Sono stati inoltre stanziati 120 mila euro a favore dell’Unione Ginnastica Goriziana, destinati al rifacimento del parquet e all’ammodernamento della storica palestra di piazza Cesare Battisti. E ancora: 50 mila euro per il restauro della Cattedrale di Gorizia. In ultimo, 110 mila euro per il recupero del rifugio antiaereo della Valletta del Corno, che sarà reso accessibile e valorizzato come spazio culturale.
Sul fronte delle infrastrutture, ecco le risorse garantite dal lavoro dell’assessore Amirante: 6 milioni di euro per la riqualificazione del Ponte di Piuma, che si uniscono ai 600 mila necessari per la progettazione esecutiva dell’intervento di ordine strutturale che consentirà di migliorare la funzionalità e la sicurezza, consentendo anche il passaggio di pedoni e bici senza rischi. Ci sono poi 5.2 milioni per l’edilizia degli istituti superiori; 3.18 milioni per la viabilità dell’ex provincia; 1.8 milioni per il completamento della sede universitaria nell’ex cinema della Stella Mattutina. «Grazie ai nostri assessori, Gorizia continua a crescere dal punto di vista della cultura, della mobilità e della qualità urbana – conclude il gruppo - continuiamo a lavorare con serietà e concretezza per il bene della comunità».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
