l'incontro
Le poesie di Prešeren, il grande autore sloveno raccontato a Gorizia

Martedì il dialogo tra l'autore Miran Košuta e il giornalista Andrea Bellavite.
Martedì 25 ottobre, alle 18.03, presso il Kulturni dom di Gorizia si terrà la presentazione del libro “Le poesie di France Prešeren” ossia la traduzione in italiano dell’opera “Poezije doktorja Franceta Prešerna”, edito dalla casa editrice ZTT di Trieste nel 2020. Ospite dell’incontro - incerito nella rassegna “Il libro delle 18.03” - sarà l’autore triestino Miran Košuta. Con lui dialogherà il teologo e giornalista goriziano Andrea Bellavite.
Trattasi della traduzione di “Poezije doktorja Franceta Prešerna / Poesie del dotttor France Prešeren” (edito a Lubiana nel 1847), l’unico libro pubblicato in vita dal più grande poeta sloveno, France Prešeren, vissuto tra il 1800 e il 1849. Il poeta romantico simbolo della cultura slovena, con una sola raccolta poetica riuscì a dare alla letteratura slovena una dimensione europea, e contribuì al risveglio della coscienza nazionale.
Lavoro che ha permessi che alcuni versi della sua lirica più celebre, il Brindisi, sono divenuti l’inno sloveno nel momento in cui il Paese ha acquistato l’indipendenza. Offre l’occasione ai lettori italiani di scoprire Prešeren, la bella traduzione delle Poesie a firma dello slavista Miran Košuta uscita per l’Editore Stampa Triestina, un volume che si segnala anche per il ricco corredo critico e la scelta di proporre testo originale e versione italiana a fronte.
Miran Košuta, triestino, laureato in filosofia all’Università di Lubiana, è uno scrittore, storico e critico letterario italiano di lingua slovena. Professore associato di lingua e letteratura slovena per la facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Trieste, orienta i suoi studi verso il pubblico italiano con l’obiettivo di favorire una migliore conoscenza della letteratura slovena. È autore di numerosi libri e saggi in lingua italiana e slovena.
La serata è promossa dall’associazione culturale “Il libro delle 18.03” in collaborazione con il Kulturni dom di Gorizia, la libreria Ubik di Gorizia, la cooperativa culturale Maja (nell’ambito del progetto “Čedermci”), il Kulturni dom di Nova Gorica ed il quotidiano Il Piccolo, con il patrocinio della Regione, Fondazione Aquilea, Coop Alleanza 3.0, dei Comuni di Gorizia e Mossa. Entrata libera fino ad esaurimento posti.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
