Poesia e riflessione: Yuleisy Cruz Lezcano in Friuli per raccontare la violenza di genere

Poesia e riflessione: Yuleisy Cruz Lezcano in Friuli per raccontare la violenza di genere

GLI EVENTI

Poesia e riflessione: Yuleisy Cruz Lezcano in Friuli per raccontare la violenza di genere

Di REDAZIONE • Pubblicato il 04 Apr 2025
Copertina per Poesia e riflessione: Yuleisy Cruz Lezcano in Friuli per raccontare la violenza di genere

Due appuntamenti a Ronchi e Gorizia per la presentazione del libro “Di un’altra voce sarà la paura”

Condividi
Tempo di lettura

L’11 e il 12 aprile Ronchi e Gorizia ospiteranno due incontri dedicati alla lettura e alla riflessione con la scrittrice Yuleisy Cruz Lezcano, che presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Di un’altra voce sarà la paura”, edita da Leonida Edizioni. Un’opera intensa, in versi, che affronta il tema della violenza sulle donne, mettendo in luce la fragilità, la rinascita e la ricerca dell’integrità perduta, trasformando il dolore in consapevolezza e voce collettiva.

Il primo appuntamento è previsto per venerdì 11 aprile alle ore 18.30 al Palatenda a Ronchi dei Legionari, in collaborazione con l’Associazione Leali delle Notizie, dove l’autrice dialogherà con il giornalista Luca Perrino. Il giorno successivo, sabato 12 aprile sempre alle 18.30, la presentazione si sposterà all’Associazione Culturale Heimat, in via Bombi 5. L’introduzione sarà affidata a Ivan Crico, che ha curato la prefazione del libro.

Originaria di Cuba, Cruz Lezcano vive oggi a Marzabotto, in provincia di Bologna, e lavora nella sanità pubblica. Oltre alla scrittura, si dedica alla traduzione letteraria, contribuendo a far conoscere poeti italiani in Spagna e Sudamerica e, viceversa, a promuovere la poesia spagnola in Italia. Collabora con numerosi blog e riviste letterarie anche come redattrice per il Circolo Letterario Vento Adriatico, Alessandria Today e il giornale del Premio Nabokov. Ha pubblicato 18 libri a seguito di riconoscimenti e premi in concorsi. La sua poesia italiana è stata tradotta in francese, portoghese, inglese, albanese.

Con uno stile profondamente emotivo e coinvolgente, l'autrice esplora la violenza di genere come questione centrale, ampliando la riflessione a tematiche sociali cruciali, tra cui l'integrazione, i diritti delle donne e la prevenzione della violenza. Il libro diventa così un punto di partenza per un progetto di sensibilizzazione e di educazione, proponendo un'analisi del fenomeno non solo come esperienza individuale, ma come un problema collettivo che richiede l'impegno di tutta la società. L'opera si configura anche come un potente strumento per approfondire il tema della violenza di genere, dimostrando come poesia, arte e cultura possano collaborare con le istituzioni per contrastare la violenza e promuovere nuove modalità di relazione, valorizzando l'integrazione. 

Foto Facebook Yuleisy Cruz Lezcano

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione