i progetti
La mappa delle opere di Gorizia nel Pnrr, in pole il Parco del Municipio
_61f40fd52da46.jpg)
La lista delle opere inserite in graduatoria, attesi nuovi bandi per sbloccare ulteriori risorse.
C’è il recupero del centro Lenassi e la riqualificazione del Teatro tenda e Bastione fiorito. Ma anche la riqualificazione dei giardini di corso Verdi, del parco del municipio e l’adeguamento sismico di quest’ultimo, nonché gli interventi sul ponte 8 agosto, quello del Torrino, del Diau, sulla Mainizza e il recupero dell’ex palazzina dell’Azienda sanitaria in corte Sant’Ilario. Sono questi i dieci progetti inseriti dal Comune di Gorizia nella richiesta di fondi per la Rigenerazione urbana, parte del Piano nazionale di resilienza e resistenza.
Un piano delle opere dal valore di oltre 21 milioni di euro che, dopo l’annuncio dello stanziamento di 906 milioni di euro da parte del governo, dovrebbero essere in gran parte coperti dal Pnrr. La graduatoria aggiornata, infatti, ha incluso tutte e dieci le domande - alcuni accolte in toto, altre parzialmente - andando così ad ampliare i comuni fino ad ora esclusi. Fino a qualche giorno fa, infatti, l’unica realtà del Friuli Venezia Giulia ad essere stata premiata era Monfalcone, con un diffuso mal di pancia in regione e non solo per la distribuzione dei fondi.
L’arrivo effettivo dei contributi, però, non sarà immediata né così certa. “Stiamo attendendo l’ufficialità - ha spiegato questa mattina il sindaco, Rodolfo Ziberna - ma siamo ottimisti. Attendiamo la comunicazione dal governo, auspicando che non ci siano incidenti lungo il percorso”. Le difficoltà legate alla concessione delle misure del Piano è stata evidenziata dall’assessore alla Programmazione dei fondi strutturali, Roberto Sartori: “Saranno su base semestrale, in base ai risultati ottenuti. Avranno regole più stringenti rispetto a quelle già previste”.
L’annuncio dell’effettiva concessione dovrebbe arrivare a marzo, ma nel frattempo il primo cittadino ha elencato le diverse aree d’intervento. Preannunciando che questo canale non è l’unico seguito: “Siamo in attesa degli esiti anche di altri bandi, concentrandoci su opere che presentano già uno stato di progettazione avanzato”. In questo senso, quella più prossima ad arrivare a un quadro esecutivo è l’intervento sul parco di Palazzo Attems-Santa Croce, dal valore di 500mila euro: “Abbiamo coinvolto un architetto di Roma per riportare l’area al disegno originale”.
La spesa più importante in programma, invece, riguarda il maxi-intervento sul municipio. Un cantiere che non riguaderà solo la sicurezza anti-sismica degli uffici, ma anche il ricco archivio storico e l’intera storica dimora fino a via Mazzini, attualmente ancora interessata da un cantiere privato. Tra questa arteria e la corte del Duomo, invece, c’è l’ex palazzina dove un tempo l’Azienda sanitaria eseguiva le vaccinazioni e oggi abbandonata: una struttura da 1.600 metri quadri con una ventina di stanze. “Potrebbe diventare la casa delle associazioni” l’idea di Ziberna.
Mentre prosegue il lavoro sui diversi dossier, gli uffici competenti organizzeranno una cabina di regia per monitorare settimanale l’andamento degli altri bandi. Tra questi, ci sono quelli su parchi e guardiani dal valore di 2 milioni e per edifici e territori, per un totale di 5 milioni di euro. Sul fronte dei servizi educativi per asili nidi e materne, si cercherà di destinare 3 milioni - sempre dal Pnrr - sulle sedi di via Bellaveduta, via Lasciac, via Perco, via Colonia e via Brigata Avellino. Il termine per presentare le domande sarà a fine febbraio.
Ad oggi, comunque, non c'è una data indicata per l'inizio dei lavori, né per la loro conclusione. Le prossime scadenze dei bandi saranno a marzo per gli ambiti Qualità dell'abitare (dal valore massimo di 15 milioni) e Parchi e giardini. Quello per Inclusione e coesione, da presentare in Regione, è invece scaduto il 20 gennaio con la consegna del piano sulla sede della comunità Arcobaleno di via del San Michele - a nome dell'intero Ambito socio-assistenziale - per renderla una casa per senzatetto. La richiesta avanzata è di 910mila euro.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
