DAL 23 OTTOBRE AL 7 NOVEMBRE
'Platform', il dialogo tra passato e presente nella fotografia di Enzo Tedeschi

Al Kulturni Dom di Gorizia sarà visitabile la mostra che unisce la fotografia storica del Fondo Zanussi Electrolux con la visione contemporanea dell’autore triestino.
La fotografia contemporanea di Enzo Tedeschi incontra la fotografia storica grazie alla collaborazione dell’Associazione Opera Viva con il CRAF Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo, nell’ambito della rassegna «Questa volta metti in scena… Homo Faber». Al Kulturni Dom di Gorizia, giovedì 23 ottobre, alle ore 11, si inaugura infatti la mostra «Platform», visitabile fino al 7 novembre con orario lunedì-venerdì 10-13 e 15-18.
«Dal Fondo Zanussi/Electrolux fotografie degli anni '60» – sottolinea l’ideatrice e direttrice della rassegna, Lorena Matic – «si evince il miracolo economico italiano, quello che portò cambiamenti epocali nelle famiglie, con l'arrivo di rivoluzionari elettrodomestici: frigoriferi, lavatrici, televisori. Inquadrature che ci portano nel cuore del "fare" con operai e operaie, e documentano il periodo più florido dell'azienda che ha contribuito a delineare lo sviluppo economico e sociale del Friuli Venezia Giulia. Alla realtà delle immagini storiche» – continua Lorena Matic – «fa da contraltare la fotografia contemporanea del visionario Enzo Tedeschi, la cui cifra stilistica mescola la tradizionale fotografia analogica con la rielaborazione digitale».
Autore dalla precisione tecnica, Enzo Tedeschi propone narrazioni come sogni dell'inconscio, in cui residui industriali – ingranaggi, bulloni, molle… – svelano l'uomo intento in mestieri indefinibili e in altri surreali paesaggi desolati lo inquadrano in complicati esercizi manieristici dove la luce domina il paesaggio. Fotografie in bianco e nero di grande formato in cui realtà e immaginazione mettono in scena l’Homo Faber, uomo artefice del suo futuro capace di creare ovunque.
All'evento inaugurale sarà presente l'autore Enzo Tedeschi per introdurre il pubblico nella sua poetica e far conoscere la sua personalissima tecnica avvicinandolo all'arte della fotografia d'autore. Il progetto ideato e diretto da Lorena Matic, prodotto da Opera Viva Associazione culturale, si realizza con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il contributo della SISSA, le Fondazioni Casali ETS, l'Unione Italiana, la CAN di Pirano e la ZKB, con la collaborazione del Comune di Trieste, del Comune di Monfalcone, la Biblioteca Statale Stelio Crise, il CRAF e il Kulturni dom di Gorizia.
Foto CRAF Zanussi Electrolux
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
