la visita
Più spazi alla comunità La Tempesta a Gorizia, chiesto edificio del Comune

L'assessore regionale alla sanità Riccardi ha fatto visita alla struttura, chiesto un ampliamento utilizzando l'edificio adiacente di proprietà comunale.
La lotta contro le dipendenze è un impegno collettivo che richiede non solo volontà e impegno, ma anche risorse e supporto strutturale. In questo contesto, la onlus La Tempesta è un punto di riferimento a Gorizia, offrendo un approccio centrato sull'inclusione e il recupero delle persone con problemi di dipendenza. Questa mattina, la sua sede in via Vittorio Veneto è stata visitata dall'assessore regionale alla Sanità, Riccardo Riccardi.
Fondata nel lontano 1985, La Tempesta si è affermata nel tempo come un punto di riferimento per chi cerca di superare le proprie dipendenze. Guidata da un team di professionisti qualificati, tra cui psicologi, assistenti sociali ed educatori, l'associazione offre percorsi di orientamento e cura mirati a contrastare le tossicodipendenze, promuovendo il benessere e il ritorno alla vita quotidiana dei suoi ospiti. Riccardi ha sottolineato l'importanza di valorizzare e implementare esperienze come quella offerta qui.
Secondo l'esponente della giunta regionale, il modello proposto dalla onlus rappresenta un'opportunità cruciale nel contesto del sistema sanitario, caratterizzato da crescenti sfide organizzative e finanziarie legate al fenomeno delle dipendenze. Un aspetto fondamentale emerso durante l'incontro è la necessità di riqualificare un edificio adiacente alla struttura esistente, di proprietà del Comune di Gorizia, per ampliare e migliorare i servizi offerti dalla comunità terapeutica.
Questo progetto non dovrebbe limitarsi alle esigenze edilizie, ma dovrebbe essere concepito partendo dalle necessità delle persone, ponendo al centro il benessere e la salute dei beneficiari. Riccardi ha evidenziato anche il potenziale esemplare di questa iniziativa, suggerendo che potrebbe servire da modello replicabile per altre realtà. In un momento in cui è sempre più evidente la necessità di superare la logica ospedalocentrica nel fornire risposte efficaci ai problemi legati alle dipendenze, progetti come quello proposto assumono un'importanza strategica.
Alla visita hanno partecipato diverse figure, tra cui il presidente della Comunità terapeutica La Tempesta, Alessandro Sartori, e rappresentanti istituzionali locali come gli assessori comunali Patrizia Artico (GO! 2025) e Silvana Romano (welfare), oltre a Marco Braida per la Fondazione Carigo.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
