Servizi di prossimità e volontariato sociale
Pieris, riprendono i controlli gratuiti per la pressione dell’occhio alla Casa delle Associazioni

Le rilevazioni con il tonometro a soffio sono curate dal CRI di Monfalcone su proposta dell’Assessorato alle Politiche sociali in collaborazione con Asugi. Preziosa la collaborazione con l’Auser con il “Pulmino d’argento”.
Riprendono domani, mercoledì 3 settembre, le misurazioni oculari gratuite effettuate con il tonometro a soffio proposte dall’ Assessorato alle Politiche sociali del Comune di San Canzian d’Isonzo. L’iniziativa è curata dalla Croce Rossa di Monfalcone. Il servizio di misurazione della pressione dell’occhio viene effettuato ogni primo mercoledì del mese nell’ambulatorio infermieristico di via Marconi 1 alla Casa delle Associazioni di Pieris in collaborazione con Asugi. Per prenotare bisogna contattare l’Ufficio Assistenza del Comune telefonando al numero 0481 472332 o 0481 472333.
Attraverso l'utilizzo del tonometro a soffio è possibile, in modo veloce e semplice, controllare e monitorare la pressione interna dell’occhio per prevenire malattie oculari e individuare i segnali di eventuali patologie progressive ed invalidanti. Al Servizio - avviato a marzo 2024 su proposta del compianto Enzo Renato Basile, già dirigente medico dell’oculistica di Monfalcone - possono accedere i cittadini residenti in tutto il territorio del basso isontino, dai comuni confinanti con San Canzian d’Isonzo a Monfalcone e Doberdò del Lago, da Grado a Sagrado e Fogliano-Redipuglia. Da quando viene proposto questo servizio, sono stati accolti anche cittadini di Fiumicello-Villa Vicentina e di Gradisca d’Isonzo.
Le misurazioni oculari gratuite fanno parte dei servizi di prossimità che il Comune di San Canzian d’Isonzo assicura per promuovere la prevenzione e il mantenimento del benessere psico-fisico in collaborazione con le associazioni di volontariato che sul territorio sono partner importanti ed essenziali dell’Ente.
Con il costante aumento dell’età media nella popolazione residente del Comune - un dato che incide in misura sempre maggiore sui servizi necessari alla fascia più fragile della nostra comunità - è importantissimo promuovere e sostenere iniziative volte a preservare la salute, come i controlli sanitari, ma anche attività motorie e di svago.
In questa azione rivolta soprattutto alle persone fragili o prive di una forte rete familiare d’aiuto va sottolineata la storica collaborazione con l’Auser di San Canzian d’Isonzo e il gruppo di volontari guidati dalla presidente Aurora Gaspard. Attraverso una convenzione con il Comune, l’associazione gestisce il “Pulmino d’argento” e il trasporto sociale delle persone anziane sole o bisognose verso i centri diagnostici e di cura ospedalieri. Inoltre, da fine 2024, una nuova opportunità ai cittadini e cittadine di San Canzian d’Isonzo è offerta dal trasporto delle persone fragili agli ambulatori medici di medicina generale e al locale ambulatorio Asap. Per poter usufruire del trasporto sociale è necessario rivolgersi direttamente all’Auser chiamando al numero 366 4443364.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
