LE PERFORMANCE
‘Piccolo concerto per acqua di fiume’, sbarca a Gorizia un omaggio musicale all’Isonzo
		Giovedì 6 novembre, all’Auditorium della Cultura Friulana, doppia replica alle 11.15 per le scuole e alle 20.30 per il pubblico. L’evento è realizzato da Scienza under 18 Isontina in collaborazione con il Festival dell’Acqua di Staranzano.
L’Isonzo, che nasce in Slovenia e sfocia nel Mare Adriatico, è il fiume simbolo del Friuli Venezia Giulia, custode di storia, culture e paesaggi, con una bellezza selvaggia e poetica. In generale, il fiume è un racconto di movimento, vita e trasformazione, tra correnti impetuose e acque tranquille, che attraversa spazi e tempi portando materia e immaginazione.
A conclusione dell’articolato percorso di ricerca “Isonzo, un corridoio verde”, realizzato con le scuole della provincia di Gorizia, l’Associazione Scienza under 18 Isontina propone “Piccolo concerto per acqua di fiume”, un’affascinante performance per musica, parole e immagini ideata ed eseguita dall’ensemble Dinamiche Liquide. Al fianco di Scienza under 18 Isontina, il Festival dell’Acqua di Staranzano, che all’Isonzo ha dedicato lo scorso settembre un evento di teatro partecipato confluito in “Atlante delle Rive”, progetto ideato da Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo.
Realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, e in collaborazione con il Comune di Gorizia, Piccolo concerto per acqua di fiume andrà in scena giovedì 6 novembre all’Auditorium della Cultura Friulana di Gorizia (Via Roma 5), in doppia replica: una matinée riservata alle scuole alle ore 11.15 e una replica serale alle ore 20.30.
L’ingresso è libero. Per accedere alla matinée riservata alle scuole è necessario scrivere all’indirizzo presidente@scienzaunder18isontina.it.
Protagonista assoluta del Piccolo concerto per acqua di fiume è l’acqua che, alla stregua degli altri strumenti musicali, viene manipolata attraverso l’utilizzo di bicchieri, ciotole, pentole, scolapasta e altri oggetti al fine di creare sonorità delicate e drammatiche, nonché diverse sequenze ritmiche.
Gli esecutori Stefano Andreutti e Federico Biondi versano e percuotono l’acqua, dando forma a un’inedita musica liquida che intreccia strumenti armonici quali il trombone e il balafon alle conchiglie, utilizzate come strumenti a fiato; al loro fianco anche il pianoforte e le tastiere di Luca Paron.
A dialogare e interagire con la musica saranno i testi e le poesie di Stefano Moratto, composti proprio per questo Piccolo concerto per acqua di fiume, e gli interventi video di Marco Cozzutti.
Un incrocio di diverse forme di espressione artistica per raccontare l’Isonzo, il suo straordinario percorso attraverso terre e paesaggi differenti, le tante vicende di cui è stato protagonista o contesto e le infinite suggestioni che evoca.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
					Occhiello
Notizia 1 sezione
					Occhiello
Notizia 2 sezione
					
















