L'EVENTO
La piazza di Turriaco fa festa, quattro ricette per gustare il Baccalà

Questo weekend torna la manifestazione giunta alla sua 36esima edizione, sabato sera ospite in piazza il trio di Macete e la Boba de Borgo.
È un programma ricco di appuntamenti quello della Festa in piazza e del baccalà che animerà Turriaco dall’8 al 10 settembre. Il principale protagonista della manifestazione, giunta quest’anno alla 36esima edizione, è il Baccalà alla Bisiaca, la cui ricetta trova origine già nella metà del Settecento nella trattoria della famiglia Spanghero, ancora oggi in attività. Il via si darà venerdì con il Galà del baccalà, dove gli amanti di questo pesce potranno degustare ben quattro varianti della ricetta sapientemente preparata da altrettanti chef come Gianni della Trattoria “La Fortuna” di Monfalcone, Tiziano della trattoria “La Mariuta” di Ronchi dei Legionari e da Turriaco Alan della Trattoria “Ta’l Curtivon” e Davide della Trattoria “Dal Peon”.
La pietanza, sarà presente nel menù anche nelle serate di sabato e domenica. Attraverso questa specialità, la Pro Loco intende far conoscere il valore culturale, il sapere ed il saper fare, che la comunità ha creato, conservato e tramandato attraverso i prodotti alimentari o le forme di cucina che sono diventate identificative e caratteristiche della specifica comunità. La festa sarà inoltre arricchita da serate di musica e cabaret. Venerdì 8 il gruppo musicale “Dave e i Bachi da Seta”, sabato 9 il travolgente spettacolo di Maxino, Elisa Bombacigno e Flavio Furian ovvero il popolarissimo Macete e la Boba de Borgo.
Domenica il palco allestito in piazza Libertà ospiterà la terza edizione di “Su le man”. In questo spazio, dei giovani dj si daranno battaglia con i loro mix, le performance musicali e per concludere il gran finale dalle 20.30 musica ed animazione con DJ Zippo. Per sabato è in programma anche l’estrazione della tombola con montepremi di 2000 euro. Nella mattinata di domenica 10 settembre, ci sarà il gioco “SOSteniamo Turriaco”, una caccia al tesoro enigmistica rivolta a ragazzi, genitori e - per gli appassionati degli animali - la simpatica sfilata canina aperta a tutti, organizzata in collaborazione con l’associazione “La Cuccia” di Monfalcone e i giri in calesse con gli asini dell’associazione “Amici di Rudolf”.
Inoltre sarà possibile apprezzare i lavori realizzati duranti i corsi di maglia e taglio e cucito promossi dalla Pro loco. Nel Pomeriggio le note delle campane risuoneranno per accompagnare assieme alla banda ai costumi tradizionali Bisiachi e ai fedeli la processione della Madonna di settembre, antica ricorrenza religiosa che trova origine verso la seconda metà dell'Ottocento. Durante le giornate della festa, l’oratorio parrocchiale ospiterà anche la 17esima edizione della “HobbYennale” promossa dal Circolo ricreativo e culturale Brandl, che sarà inaugurata giovedì 7 settembre alle ore 18.30.
“La Festa in piazza e del baccalà aderisce al progetto Ecofeste – spiega il presidente della Pro Loco, Paolo Buttignon - sostenuto dalla regione, con l’obiettivo primario di limitare l’impatto ambientale sotto il profilo della produzione dei rifiuti. La manifestazione è già da alcuni anni attiva in quest’ottica green, con l’utilizzo di materiale biodegradabile e una particolare cura della raccolta differenziata”. Durante lo svolgimento dell’evento, tra le azioni volte alla prevenzione della produzione dei rifiuti, rientra anche la presenza di due degli erogatori di acqua pubblica del gestore del servizio idrico isontino Irisacqua.
“Determinante quanto indispensabile e insostituibile – ricorda infine Buttignon - sono i volontari che rappresentano le diverse realtà associative di Turriaco”. “Ho visto, negli anni da sindaco – afferma Enrico Bullian, consigliere regionale di Patto per l’Autonomia-Civica Fvg – la “Festa in Piazza” di Turriaco essere sempre più caratterizzata come kermesse del Bacalà. Considero questo piatto un grande valore aggiunto per il territorio, dalle potenzialità ancora in via di sviluppo. A livello europeo sul tema del baccalà si stanno aprendo musei, si sta discutendo di farlo divenire Itinerario culturale del Consiglio d'Europa”.
L’evento è sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dall’amministrazione comunale di Turriaco e dal Comitato Unpli Fvg.
Foto di archivio di Lorenzo Boemo
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
