I bravissimi
Al Pertini di Monfalcone quattro centisti: «Esame fattibile». E c'è chi ha già trovato lavoro

La giovane Nashifeta è già tornata in patria, in Macedonia. Prossimo anno la quinta sarà dell'indirizzo navalmeccanico.
Sono quattro i cento usciti quest’anno dall’esame di maturità all’Isis Pertini di Monfalcone Grado. Dalla 5B Manutenzioni e assistenza tecnica sono usciti Lorenzo Imperatore e Cristian Colella mentre dall’indirizzo professionale sociosanitario Alice Furlanetti e Nashifeta Mavmudoska, già rientrata nel proprio paese natìo, la Macedonia.
Colella (in foto) racconta che “sia per me che per i miei compagni, tornare quasi all’originario esame di maturità spaventava un po’. Soprattutto dopo quasi due anni di didattica a distanza. Ma dopo una serie simulazioni d’esame, svolte in classe, l’agitazione ha iniziato a ridursi. Anche se non nego che l’emozione durante il giorno dell’esame non era poca”.
Un vantaggio, sicuramente, l’aver avuto i professori interni perché “conoscendoci, sapevano i nostri punti di forza e le nostre debolezze e di conseguenza il nostro modo di esprimerci”. Sul futuro? “Ora come ora, vorrei allenarmi per poter tentare i concorsi delle forze dell’ordine. Sperando di riuscirci. Altrimenti avrei già un bianco B in programma. In seguito al PCTO mi è già stato proposto, da un paio di aziende, di lavorare con loro”.
Alice, invece, ci racconta della prima prova: “Ho trovato delle tracce interessati e ognuna diversa tra di loro e questo credo abbia aiutato e facilitato un po’ tutti gli studenti. La seconda prova che è stata scritta dalla professoressa di una delle materie di indirizzo. Al mio indirizzo in particolare è uscita come materia igiene e cultura medico-sanitaria. Devo dire che secondo me la traccia è stata ben strutturata, non era facile se non avevi studiato, almeno un minimo, a differenza magari di italiano che bene o male te la cavi anche senza aver studiato. L’orale non del tutto semplice, ci è stato presentato un documento dal quale dovevamo partire in autonomia e in seguito (cosa che non del tutto mi aspettavo) sono stati proprio i professori ad agganciarsi al nostro discorso con delle domande e che ci aiutavano a collegare un pochino tutte le materie”.
“Sempre per quanto riguarda l’orale io mi auguro che negli anni successivi non si pensino di togliere la presentazione del PCTO (percorso per le competenze trasversali di orientamento), in quanto è una parte davvero molto importante per ogni studente che ha la possibilità di provare un’esperienza nel campo del lavoro a 360 gradi”. Covid e scuola, quanto ha influito? “A mio parere il covid non ha influito su quello che è stato il mio percorso di studi, come molti dicono”. Sul futuro Alice è certa, proseguirà studiando servizi sociali all’Università di Trieste.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
