L'incontro
«Il personale sanitario è la priorità», il sottosegretario Costa a Ronchi a sostegno di Borgia

A margine il presidente di Informest, Dijust, ha illlustrato l'accordo con l'istituto Rittmejer di Trieste per i ciechi.
Il Sottosegretario alla Salute Andrea Costa è intervenuto oggi al convegno organizzato dal partito Noi con l'Italia che a Ronchi sostiene Vincenzo Borgia sul tema del “Futuro delle professioni sanitarie”. “Il tema del personale - ha detto Costa- è oggi la priorità, nella consapevolezza che dobbiamo rafforzare i servizi sul territorio". “Il PNRR, con 19 miliardi investiti nella sanità sono una opportunità che non va sprecata è che va costruita con il territorio" ha aggiunto il sottosegretario
La riunione che ha visto la relazione introduttiva del professor Corrado Negro, dell’Università di Trieste, responsabile dei corsi di formazione presso la sede di Gorizia, è stata introdotta dalla coordinatrice di Noi con l’Italia Monfalcone, Rossella Buttaro.
Un intervento di saluto è stato rivolto anche dal sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna. Dopo di lui hanno preso la parola diversi operatori sanitari che hanno lamentato la problematica della scarsità di personale e la necessità di rafforzare i percorsi formativi per garantire una maggior qualità dei servizi. Le conclusioni sono state tratte dall’ex governatore Renzo Tondo coordinatore regionale di Noi con l'Italia. “Il nostro sistema-ha detto Tondo - è fortemente colpito dalla emergenza pandemica e ha bisogno di una forte iniezione di fiducia, che con i fondi del PNRR dovranno trovare soprattutto nella prevenzione una più forte valorizzazione“. “Noi con l'Italia -ha poi concluso Tondo -si propone come partito al centro del centro destra, come naturale interlocutore della parte migliore del paese. Faremo la nostra parte con responsabilità per lo sviluppo ed il futuro del Paese.
A margine del convegno, il presidente di Informest, Boris Dijust ha inoltre illustrato al sottosegretario del ministero della salute, la convenzione sottoscritta con l'Istituto regionale Rittmejer per ciechi di Trieste. Il sottosegretario ha dimostrato interesse e attenzione e ha chiesto di essere aggiornato sugli sviluppi dell'iniziativa.
Informest infatti supporterà l’istituto nei progetti europei attraverso un accordo di collaborazione per supportare l’ ente nell'accesso alle fonti di finanziamento della programmazione comunitaria 2021 – 2027, attraverso la partecipazione a progetti e l'inserimento in partenariati strategici.
Il documento, siglato il 25 maggio a Trieste presso la sede dell’Istituto dal Presidente di Informest Boris Dijust e dal Presidente dell’Istituto Rittmeyer Hubert Perfler, prevede che l’Istituto determini le proprie priorità d’azione, mentre Informest avrà in capo il compito di individuare la linea di finanziamento o programma più adatte al soddisfacimento dei bisogni ed esigenze specifiche. La collaborazione prevede inoltre che l’Istituto Rittmeyer coordini, al proprio interno, l’attività degli uffici e fornisca gli elementi necessari alla stesura dei progetti. Informest, di contro, provvederà alla definizione dei documenti di analisi utili a rappresentare i propri fabbisogni nel dialogo istituzionale di partenariato, all’individuazione della linea di finanziamento o programma più adatte al soddisfacimento dei bisogni identificati dall’Istituto all’attivazione di partenariati strategici a livello regionale, nazionale e internazionale finalizzati alla partecipazioni ai bandi, alla stesura tecnica delle proposte progettuali curando gli aspetti relativi alla progettazione, la definizione di attività e risultati, il cronoprogramma, il piano finanziario.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
