LA VISITA
Per un percorso di amicizia e di pace: incontro tra il sindaco Ziberna e il presidente della Cni Tremul

Illustrato il pannello posizionato in viale 20 Settembre realizzato dall’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia per ricordare Norma Cossetto e Milojka Štrukelj.
Il ricordo del passato come dovere civile e morale, così come il rispetto per la memoria altrui e il riconoscimento reciproco del dolore causato. Dopo aver partecipato l’8 febbraio alla cerimonia di inaugurazione della Capitale europea della cultura, Maurizio Tremul, presidente dell’Unione Italiana nell’Istria, realtà che rappresenta la comunità italiana nell’Istria slovena e croata, è tornato a Gorizia per incontrare il sindaco Rodolfo Ziberna. Una visita per a punto un percorso di insegnamento della storia e delle tragedie che hanno interessato il nostro territorio, nella consapevolezza che la conoscenza del passato sia sempre necessaria ma che sia arrivato il momento di guardare avanti.
Dopo un primo incontro in municipio, il sindaco ha voluto illustrare il pannello posizionato nei mesi scorsi in viale XX Settembre, di fronte al liceo classico Dante Alighieri, realizzato dall’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia con il patrocinio del Comune per ricordare Norma Cossetto e Milojka Štrukelj. «Ringrazio Maurizio Tremul per essere venuto qui a toccare con mano il pannello trilingue che abbiamo voluto per ricordare due giovani donne, ex allieve del liceo classico di Gorizia, accomunate dal fatto di essere divenute simbolo delle migliaia di giovani vittime di ideologie opposte ma ugualmente esasperate dall’odio. Due storie diverse ma ugualmente tragiche, che non vogliamo si ripetano più» ha sottolineato il sindaco.
Condividendo il pensiero del primo cittadino e sottolineando l’apprezzamento per lo spirito che anima GO! 2025, Maurizio Tremul ha spiegato: «Il nostro lavoro è indirizzato alla costruzione di un percorso di pace, amicizia e collaborazione: vogliamo far crescere i fiori su ferite che si devono rimarginare. È importante ricordare con un unico momento di riflessione i drammi causati dalle ideologie del Novecento, che hanno segnato profondamente questi territori. Quello del pannello è un gesto di altissimo valore etico: vorrei che altri analoghi fossero posizionati anche in Istria».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
