Pecol dei Lupi, parte la chiusura della discarica: un anno per le prime fasi

Pecol dei Lupi, parte la chiusura della discarica: un anno per le prime fasi

a cormons

Pecol dei Lupi, parte la chiusura della discarica: un anno per le prime fasi

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 04 Lug 2023
Copertina per Pecol dei Lupi, parte la chiusura della discarica: un anno per le prime fasi

Avviate le prime due fasi della tanto attesa chiusura, affidati oggi i lavori. L'assestamento durerà circa 180 giorni, gli interventi in programma.

Condividi
Tempo di lettura

Sono pronti a partire i lavori presso la discarica di Pecol dei Lupi, nella frazione di Borgnano a Cormons, che sono sono ufficialmente cominciati nella giornata di oggi, martedì 4 luglio. Quello del sito è stato un annoso problema che, per moltissimi anni, è stato centrale nei dibattimenti in consiglio comunale ma non solo; negli anni, infatti, anche i cittadini, specie gli abitanti di Borgnano, hanno preso a cuore la situazione, costituendo anche il comitato “No Pecol dei Lupi”.

In ogni caso, in linea con il cronoprogramma svelato lo scorso 28 dicembre, i lavori sono cominciati. A spiegare le prime due fasi in programma il responsabile impianti di Isontina Ambiente Angelo Marchesan: “In questo primo momento i lavori in programma sono di tipo preventivo e preparatorio, funzionale alla vera fase clou del progetto iniziale, ovvero la mobilitazione della collina Brandolin del lotto 1 a riempimento del lotto 2. Ad ogni modo saranno tolte momentaneamente le tubature del biogas e disarticolati i pozzi del percolato, per poi togliere il telo di copertura provvisorio nero”.

I lavori di scavo partiranno successivamente, per poi trasferire nella parte depressa del lotto 2 i quasi 14mila metri cubi della collina Brandolin, ai quali si sommano circa altri 10mila per portare tutto a livello il sito. L’azienda aggiudicataria dei lavori, la Gesteco, si occuperà della movimentazione della collina, che si concentrerà in un lasso di tempo che si aggira attorno ai quattordici giorni, per poi passare ad una fase di vero e proprio assestamento che durerà circa 180 giorni.

“L’aspetto critico dei lavori era il contenimento degli odori – aggiunge Marchesan – ma siamo rinfrancati dal fatto che, ancor prima dell’inizio dei lavori, abbiamo realizzato dei carotaggi per misurare gli eventuali odori, che hanno dato esito negativo. In più sono già istituiti dei punti di rilevamento degli stessi, presenti a Villanova dello Judrio, a Borgnano e a Cormons”.

Presenti sul posto, oltre al sopracitato responsabile degli impianti di Isontina Ambiente Angelo Marchesan, anche l’amministratore unico Giulio Tabella e il direttore generale Giuliano Sponton. Il plauso, infine, arriva anche dal presente sindaco Roberto Felcaro: “Siamo felici della partenza dei lavori, che si confermano essere in linea con il cronoprogramma già presentato. Porterà finalmente alla chiusura di questa prima fase, tra luglio e agosto 2024, che sarà già impattante positivamente per i cittadini del territorio, specie per gli abitanti di Borgnano, che per molti anni hanno convissuto con questa realtà”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×