l'incontro
Il patentino per bici e pedoni ai bambini, sicurezza stradale a Ronchi

La visita in classe della polizia locale, «sensibilizzare le giovani generazioni alla legalità».
L'educazione stradale è arrivata in classe. Questa mattina, alla scuola primaria Vittorino da Feltre di Ronchi dei Legionari, si è svolta la cerimonia di consegna del patentino da ciclista e da pedone rivolta agli studenti delle classi elementari. All'iniziativa erano presenti la comandante della polizia municipale dottoressa Paola Trinco, l'ispettrice Susanna Pecenik e l'agente Agostina Redolfi De Zan. Nelle classi, per la consegna dei riconoscimenti, c'era anche il sindaco uscente Livio Vecchiet.
“Il personale della polizia locale – ha spiegato la comandante, il commissario Paola Trinco - assume un ruolo di natura tecnico-specialistica e svolge il progetto di educazione stradale in collaborazione con i docenti delle scuole d’infanzia e primarie. I corsi sono finalizzati all’insegnamento delle normi fondamentali in materia di circolazione stradale, con lo scopo di garantire una maggiore sicurezza non solo agli scolari, ma più in generale agli utenti della strada".
"Si tratta anche di sensibilizzare le giovani generazioni - ha aggiunto - all’adozione di comportamenti tendenti alla legalità e alla comprensione dell’importanza della sicurezza stradale, oltre che a costruire un percorso educativo che insegni agli alunni a vivere la strada in modo più accorto, sicuro e responsabile come protagonisti del traffico, sia come pedoni, sia come ciclisti. Educandoli all’osservanza delle principali norme di sicurezza, al rispetto della segnaletica stradale, all’apprendimento di modi di comportamento improntati alla civile convivenza, al rispetto degli altri, alla salvaguardia della propria ed altrui sicurezza".
Il tutto "instaurando negli alunni una cultura formativa e civile che diventi parte integrante del loro modo di vivere e che li porti a considerare il rispetto delle regole come atteggiamento normale” ha concluso. La formazione dei piccoli ciclisti e pedoni, avvenuta anche grazie alla collaborazione degli insegnanti, è durata più di un mese tra lavoro di ufficio e attività frontale per gli agenti della municipale che hanno alternato attività pratica e teorica nelle scuole dell'infanzia e primaria.
L'esperienza ha riguardato anche la scuola ad indirizzo sloveno dove ha operato in maniera particolare l'ispettrice Susanna Pecenik, unico agente in forze che conosce la lingua della minoranza presente in città. "Vi ringrazio per aver partecipato con successo all'iniziativa. Continuate a stare attenti anche se avete il patentino. In strada, comportatevi sempre con prudenza" queste le parole del sindaco Vecchiet.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
