LE esposizioni
Pasolini, teoremi d’amore e vita: aprono tre mostre d'arte a Ronchi

Sabato alle 19, in piazzetta Francesco Giuseppe I l'inaugurazione condivisa di ben tre mostre dedicate all’intellettuale di Casarsa.
Ritorna, per il terzo sabato consecutivo, la rassegna “Punti di contatto: Pasolini, teoremi d’amore e di vita” promossa dall'associazione Leali delle Notizie di Ronchi dei Legionari in diverse località regionali. Dopo Trieste e Gorizia, la manifestazione approda a Ronchi dei Legionari, sede del sodalizio. Sabato 8 luglio alle ore 19, in piazzetta Francesco Giuseppe I, si terrà infatti l'inaugurazione condivisa di ben tre mostre dedicate all’intellettuale di Casarsa. Tutte le opere trovano collocazione negli spazi espositivi adiecenti alla Piazzetta.
Nella sala di Leali che ospiterà una delle opere, è allestita "PPP. Poesia (e) Prosa (in) Pittura", a cura della curatrice e critica d’arte Eliana Mogorovich. La mostra è realizzata in collaborazione con il Dars, con alcuni artisti Goriziani e con l’Istituto d’Arte Max Fabiani di Gorizia, proponendo alcuni lavori pittorici e alcune installazioni. Artisti già affermati come Sergio Altieri, Massimiliano Busan, Silvia Braida, Silvia Collavino, Isabella Deganis, Giuditta Dessy, Laura Grusovin, Francesco Imbimbo, Marina Legovini, Renza Moreale, Ignazio Romeo e Maddalena Valerio dialogheranno quindi con i lavori che le studentesse hanno realizzato.
Opere conclusione di alcune letture di avvicinamento sugli Scritti Corsari di Pasolini, realizzate grazie alla passione e alla professionalità di Lorena Boscarol, consigliera del locale direttivo associativo. Queste letture sono state accolte con curiosità e interesse grazie anche alla fattiva collaborazione degli insegnanti, Rina Battaglini e Paolo Troian del Laboratorio Discipline Pittoriche della scuola, dall'insegnante di Lettere Elisa Baldo, dalla referente dei progetti artistici Rosanna Nardon, che hanno guidato in questo percorso Giorgia Biancotto, Giulia Cassisa, Shana Degrassi, Giada Giaconi, Sara Glereani, Aurora Maniago, Melissa Marchioni, Silvia Novati, Lara Proderutti, Olga Rotar, Valentina Russian, Yumi Scarel, Anna Soranzo e Isabella Trettenero.
La seconda esposizione è "Pasolini: impressioni disegnate" è allestita nell’ auditorium comunale “Casa della Cultura” in Piazzetta dell’Emigrante. La mostra propone alcuni ritratti dell’intellettuale friulano, alcuni conosciuti, altri inediti, realizzati da Emanuele Barison, disegnatore, regista e co-fondatore del PAFF di Pordenone. L’esposizione, curata dall’operatore culturale Marco Dabbà, in collaborazione con EsaExpo Mostre, intende offrire un ritratto di Pasolini nelle sue diverse vesti di regista, pensatore e uomo capace di vivere il suo tempo con coscienza critica.
La terza mostra è "Inafferrabile. Lo sguardo di Pasolini" che trova collocazione nella sala espositiva del Consorzio Culturale del Monfalconese di Villa Vicentini Miniussi in Piazza dell’Unità d’Italia. Questo lavoro è stato realizzato in collaborazione con CinemaZero di Pordenone. Attraverso le fotografie di Gideon Bachmann e di Deborah Beer l’esposizione propone un viaggio fra i luoghi per la maggior parte privati o vissuti come terreno della concentrazione dell’intellettuale permettendo allo spettatore di incrociare il proprio sguardo con quello di Pasolini per meglio comprenderne il vissuto.
A seguito del vernissage delle tre mostre - che si potranno visitare fino al 1 settembre nelle diverse sedi espositive - si terrà il concerto del duo Digital Brothers composto da Mauro Bon e Roberto Duse. E c'è ancora in programma un'altra iniziativa denominata "Punti di contatto: Pasolini, teoremi d’amore e di vita" che proseguirà sempre a Ronchi dei Legionari con l’incontro “Pasolini e la Poesia: Poesia in italiano vs Poesia in friulano”.
L’iniziativa si terrà sabato 22 luglio alle 20.30 all'Azienda Agricola Barducci in piazza S. Tommaso nel rione ronchese di Soleschiano. Interverranno l’artista e poeta Ivan Crico, l’autore Giovanni Fierro e Simone Volpato, libraio antiquario di Trieste. Introdurrà e modererà l’incontro Federico Rossi, giornalista e animatore culturale. Il convegno sarà accompagnato dalla lettura scenica di alcune poesie tratte dall’opera di Pasolini a cura di Ivan Crico.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
