Partono i lavori per riportare la Scuola di Restauro a Gorizia

Partono i lavori per riportare la Scuola di Restauro a Gorizia

GLI INTERVENTI

Partono i lavori per riportare la Scuola di Restauro a Gorizia

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 19 Feb 2025
Copertina per Partono i lavori per riportare la Scuola di Restauro a Gorizia

Gli interventi riguarderanno l'impiantistica di Palazzo Alvarez. Contributi regionali pari a 3 milioni 500mila euro.

Condividi
Tempo di lettura

Cominceranno la prossima settimana a Palazzo Alvarez i lavori di adeguamento per riaprire, come già preannunciato negli anni passati, la Scuola di restauro che era stata temporaneamente alloggiata a Villa Manin ma che al momento risulta chiusa. L’immobile che, appena restaurato, era stato occupato dagli uffici dell’ ex Provincia e che adesso alloggia l’Accademia europeista, l’associazione Sos Rosa, Insiel, uffici dell’Erpac oltre alla biblioteca e all’archivio storico provinciale, verrà interessato da un investimento complessivo di 3 milioni 500mila euro di cui 2 milioni 100mila riservati all’adeguamento impiantistico.

«Palazzo Alvarez negli ultimi anni ha sofferto parecchio soprattutto per i problemi legati alla centrale termica e all’impianto di raffreddamento – ha spiegato l’assessore regionale al Patrimonio Sebastiano Callari – Con questo intervento intendiamo dare nuova vita a Erpac riportando a casa la scuola di restauro la cui sede naturale è Gorizia. Non c’era occasione migliore per farlo se non l’anno della Capitale Europea della Cultura». 

«Il progetto presentava delle complessità – ha precisato la Rup Marta Fragasso – perché si trattava di far combaciare esigenze diverse. Abbiamo trovato un buon compromesso che, peraltro, permetterà un risparmio energetico del 30%». La contrazione dei consumi sarà possibile grazie al passaggio dal metano all’elettricità, l’uso di gas refrigerante per gli scambi energetici, l’impianto spegnimento a gas e una specfica impiantistica riservata ai materiali che verranno trattati nella Scuola di Restauro che, almeno inizialmente, prevederà un indirizzo per il tessuto e uno per la carta.

Nello specifico, gli interventi prevedono un nuovo impianto di climatizzazione, estiva ed invernale, a servizio dell'intero edificio che sarà garantito da un sistema di generazione dell'energia termica del tipo in pompa di calore a espansione diretta del fluido e ad alimentazione elettrica. Il secondo intervento riguarda la realizzazione degli impianti di controllo dell'umidità a servizio di archivi e depositi e della fototeca, con posa di impianti di spegnimento a gas in alcuni locali dedicati alla conservazione di opere

Roberto Ferri della ditta Sicea, vincitrice dell’appalto, ha assicurato che i lavori partiranno la prossima settimana e verranno conclusi entro l’anno secondo una scansione in tre lotti per consentire l’operatività degli uffici e con collaudi effettuati alla conclusione di ogni lotto. La Scuola, la cui parte accademia sarà oggetto di studio da parte di Erpac nei prossimi mesi (indirizzi, numero di allievi), andrà a occupare il corpo centrale del pianoterra e si estenderà anche al primo e al secondo piano. Fra gli interventi di riqualificazione, anche nuove piantumazioni nell’area esterna per creare una zona separata per il parcheggio.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione