L’EVENTO
Partita da Savogna l’11esima edizione di ‘Off-road Valleys’

Quaranta equipaggi da tutta Europa tra panorami mozzafiato, percorsi impegnativi e tradizione friulana ad uno turistico-sportivo.
Una consolidata sinergia tra l'associazione “Vallimpiadi” ed il “Gfi Alpe Adria”, ha dato vita anche quest’anno ad “Off-road Valleys”, raduno fuoristrada con impronta turistica-sportiva nell’obiettivo di far conoscere le Valli del Natisone, uno dei territori più naturali ed incontaminati all’estremo nord est del Bel Paese.
Nella sua 11esima edizione, svoltasi domenica 11 maggio, si è riscontrata la partecipazione di una quarantina di equipaggi, provenienti non solo dall’Italia ma anche dalla Mitteleuropa. Il ritrovo e la colazione sono stati ospitati presso l’agriturismo Péstrofa, adiacente al laghetto di Cedron, nel comune di Savogna.
La prima parte del programma prevedeva la risalita, guidata ed in colonna, lungo strade sterrate, non particolarmente impegnative, fino al rifugio Pelizzo posizionato a quota 1.320 metri, sul monte Matajur, che domina dall’alto le valli sottostanti e la pianura friulana con una vista che spazia fino al mare e alla costa dalmata. La sosta al rifugio era anche occasione per un ristoro a base di prodotti locali e tradizionali. La successiva discesa dall’altura, in questo caso fatta leggendo le note del classico road-book, portava la colonna dei fuoristrada nei territori di Pulfero, San Pietro al Natisone e San Leonardo, Grimacco dove scorrono i torrenti Alberone e Cosizza fino ad affrontare, in forma facoltativa, la prima variante impegnativa che comprendeva una insidiosa discesa nel bosco.
L’erosione delle acque piovane aveva creato diversi ed accentuati solchi nel terreno che uniti alla forte umidità del terreno boschivo rendeva impegnativa ogni manovra di correzione nelle traiettorie e solo l’esperta guida dei piloti, sempre sotto il controllo dell’organizzazione, poteva consentire la seppur lenta discesa del tracciato lungo poco oltre un chilometro.
La consapevolezza di accogliere le aspettative di una buona parte dei partecipanti che possono affinare le loro capacità di guida soprattutto nei tratti impegnativi, creava i presupposti per inserire nel programma altri due tratti di percorso, ritenuti “tosti” che venivano riservati agli equipaggi con maggior esperienza nella guida off-road.
La parte terminale del raduno prevedeva l’attraversamento di altre zone boschive a Prepotto fino a raggiungere Cividale del Friuli e fare tappa finale presso
l’Agriturismo Wine&Beer Alturis dove il servizio proposto era degno di un ricevimento nuziale di prim’ordine. I positivi riscontri finali, sia da parte degli iscritti che dagli abitanti locali che a seguito del lavoro preventivo fatto dall’organizzazione, possono da ora beneficiare della riattivazione di diverse piste forestali rimesse a posto grazie al lavoro dell’organizzazione, fanno intravvedere già interessanti scenari per una prossima 12esima edizione, in cui proporre nuovi aspetti sportivi e turistici delle Valli del Natisone. Come in tutte le edizioni di Off-Road Valleys, la manifestazione ha visto in campo una stretta collaborazione tra le associazioni di “Vallimpiadi” ed il Gfi, supportato dalla BFGoodrich e da “Io Sono Friuli Venezia Giulia” il marchio che accompagna le più importanti iniziative turistiche e sportive della Regione.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.




Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
