La fine del sogno comunista, il Festival di Ronchi indaga nella storia d'Italia

La fine del sogno comunista, il Festival di Ronchi indaga nella storia d'Italia

il programma

La fine del sogno comunista, il Festival di Ronchi indaga nella storia d'Italia

Di Redazione • Pubblicato il 10 Set 2021
Copertina per La fine del sogno comunista, il Festival di Ronchi indaga nella storia d'Italia

Ultime due giornate di festival. Stasera si parla di precariato, domani la consegna del premio Leali delle Notizie.

Condividi
Tempo di lettura

Va verso la conclusione l'edizione 2021 del Festival del giornalismo di Ronchi dei Legionari, organizzato dall'associazione Leali delle notizie, con le ultime due giornate. Solo nella giornata di ieri, sono state più di 300 le persone che hanno partecipato agli incontri, con grande interesse soprattutto per il panel dedicato all’ascesa e caduta del Partito comunista italiano, con il deputato del Pd ex Pci Piero Fassino, il giornalista Toni Capuozzo e il regista teatrale Vanni De Lucia (nella foto). La giornata di oggi sarà dedicata a tanti altri temi di attualità e sociali, in attesa del gran finale di domani.

Oggi si parlerà di crimini e misteri attorno alla vita di Modigliani con Claudio Loiodice e Dania Mondini e un incontro su la situazione dei freelance in Italia. Ci sarà poi la presentazione dei Diari dal carcere. Una voce per Sepideh raccontato da Vicino/Lontano e Gaspari Editore. Ci sarà anche la lettura scenica in collaborazione con Geografie e due iniziative letterarie: l'Aperitivo con la presentazione del libro di Luca Viscardi La vita a piccoli passi; e Libri Leali con le presentazioni dei titoli Femminile plurale e Maschile singolare con Giorgia D’Errico.

Dalle 17.45 di domani, invece, il palatenda di piazzale Martiti delle foibe ospiterà il confronto sulla situazione politica in Turchia, con Esma Çakir, giornalista e già presidente dell’Associazione stampa estera, Mariano Giustino, giornalista e corrispondente Radio Radicale, e Francesca Paci, giornalista de La Stampa. Si collegherà all’incontro anche Lucia Goracci, giornalista inviata Rai e responsabile della sede di Istanbul. Introdurrà e modererà l’incontro Barbara Schiavulli, corrispondente di guerra, scrittrice e direttrice di Radio Bullets. L’incontro rientra tra i corsi formativi riconosciuti dall’Ordine dei giornalisti regionale.

Alle 18, in piazzetta Francesco Giusepp, spazio alla salute mentale nel Terzo Mondo, con la presenza di Massimo Cirri, conduttore radiofonico e giornalista, Peppe dell’Acqua, psichiatra, Federica Ferro, project manager dell’associazione Jobel Onlus. Introdurrà e modererà l’incontro Gioia Meloni, giornalista che dirige la struttura di programmazione italiana della sede Rai Fvg. Anche in questo caso, l’incontro rientra tra i corsi formativi riconosciuti dall'Odg. Un'ora dopo, al palatenda, si parlerà invece di rotta Balcanica con numerosi giornalisti ed esperti che dialogheranno sul tema migrazione.

Alle 19.30 in piazzetta Francesco Giuseppe, Dario Fabbri parlerà della sfida geopolitica tra Usa e Cina, mentre alle 20 in palatenda si analizzeranno i cambiamenti della comunicazione dei leader. Interverranno Antonella Dragotto, consulente per la Comunicazione dell'IVASS e vice capo servizio della comunicazione di Banca d'Italia, e Janina Landau, giornalista e responsabile della sede romana del canale tv di Class Cnbn. Introdurrà e modererà l’incontro Margherita Reguitti, giornalista culturale. Alle 21, infine, ci sarà la consegna del IV Premio dedicato a Daphne Caruana Galizia a Paolo Berizzi.

La firma di Repubblica porta avanti da 20 anni un lavoro di indagine sul neofascismo. In seguito a minacce e ad atti intimidatori, vive sotto scorta dal primo febbraio 2019. A chiudere la kermesse, la stessa sera, sarà l’incontro su mafie, pandemia e gli effetti di questa sulle organizzazioni criminali. Interverranno i giornalisti de L'Espresso Lirio Abbate e Floriana Bulfon, del Tg3 Dina Lauricella e di Repubblica Salvo Palazzolo, con il presidente dell'Odg regionale Cristiano Degano. Appuntamento tra i corsi formativi.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×