LAPPUNTAMENTO
Parte la stagione di prosa al Bonezzi di Monfalcone, spazio a 'L'anatra all'arancia' con Emilio Solfrizzi
Lunedì 3 novembre al Comunale andrà in scena la commedia di William Douglas-Home con la regia di Claudio Gregori. Fasan, «crediamo nella cultura come occasione di crescita, condivisione e identità».
Sarà il Teatro Comunale Marlena Bonezzi di Monfalcone ad alzare per primo il sipario, lunedì 3 novembre alle 20.45, su uno degli spettacoli più attesi in Friuli Venezia Giulia, “L’anatra all’arancia”, commedia di straordinario successo fin dal suo debutto a fine anni Sessanta. L’allestimento è firmato alla regia da Claudio Gregori – il “Greg” del duo Lillo & Greg – e vede protagonisti Emilio Solfrizzi e Irene Ferri. Accanto a loro, sul palco, Ruben Rigillo, Beatrice Schiaffino e Antonella Piccolo.
«Il Teatro Comunale Marlena Bonezzi è ormai riconosciuto come uno dei luoghi culturali più vivi del Friuli Venezia Giulia - commenta il sindaco di Monfalcone, Luca Fasan - Siamo orgogliosi che proprio da Monfalcone prenda avvio la tournée regionale di uno spettacolo così prestigioso, interpretato da artisti di grande livello come Emilio Solfrizzi e Irene Ferri. La qualità delle proposte, la partecipazione del pubblico e la collaborazione con il circuito ERT testimoniano quanto la nostra città creda nella cultura come occasione di crescita, condivisione e identità. Il teatro, come ogni espressione artistica, è un linguaggio che unisce e che arricchisce la vita di una comunità: per questo continueremo a investire con convinzione per valorizzare sempre più il nostro teatro comunale».
Commenta il Direttore Prosa Alberto Bevilacqua «Nei tre anni della mia direzione, l’ERT ha moltiplicato le occasioni di incontro e di crescita, aprendo i propri teatri a nuovi linguaggi, nuovi artisti e nuove modalità di partecipazione. È una scelta che nasce dal desiderio di restituire, attraverso lo spettacolo dal vivo, la complessità e la ricchezza del nostro tempo. Questo vale anche per la stagione teatrale di Monfalcone la cui varietà di spettacoli e generi è il riflesso di una comunità curiosa e capace di riconoscersi nelle differenze. Prosa, Musica, Danza e Circo Contemporaneo convivono come voci di un unico racconto. Il Teatro – luogo dell’incontro e del confronto – è, oggi più che mai, lo spazio più inclusivo del tessuto sociale, dove ogni linguaggio diventa veicolo di emozione».
L'anatra all'arancia debutta nel 1967 dalla penna dell'autore scozzese William Douglas-Home, che firma l'opera originale intitolata The Secretary Bird. La commedia raggiunge il pubblico francese grazie all'adattamento di Marc-Gilbert Sauvajon, che la ribattezza Le Canard à l'Orange. La storia si svolge nel corso di un fine settimana in una raffinata casa di campagna, teatro di una crisi coniugale. Gelosie, tradimenti, sottili manipolazioni e colpi di scena si susseguono in una vera e propria “partita a scacchi” sentimentale, in cui ogni gesto e ogni battuta nascondono una strategia.
In Italia, la commedia ha ottenuto grande successo, grazie anche alle interpretazioni indimenticabili di Alberto Lionello e Valeria Valeri nei primi anni Settanta e alla celebre versione cinematografica del 1975 diretta da Luciano Salce con Ugo Tognazzi e Monica Vitti. Il testo, pur legato al gusto e all’ironia del suo tempo, conserva intatta la freschezza e la capacità di divertire, offrendo al contempo una riflessione sottile sulla fragilità dei rapporti di coppia.
La regia di Claudio Gregori valorizza il ritmo brillante della commedia e l’evoluzione psicologica dei personaggi, curando con precisione la dinamica scenica e i tempi comici. Ne nasce un perfetto equilibrio tra l’eleganza del testo e l’immediatezza dello spettacolo, in cui il pubblico è trascinato in un gioco teatrale sofisticato e irresistibile.
Per Emilio Solfrizzi è un ritorno in regione dove era stato protagonista nella stagione 2021/2022 con Il malato immaginario di Molière nel ruolo di Argante. Emilio Solfrizzi e Irene Ferri avevano già condiviso il set televisivo della serie Tutti pazzi per amore (Rai Fiction – 2008/2011) da un soggetto originale di Ivan Cotroneo, autore del quale il Circuito ERT quest’anno ospita lo spettacolo Scandalo con Anna Valle.
L’anatra all’arancia è una coproduzione Compagnia Molière e Teatro Stabile di Verona.
Per informazioni e prevendite (clicca qui) e (clicca qui).
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















