Parte la gara per trasformare piazza Transalpina, spesa da 2,5 milioni

Parte la gara per trasformare piazza Transalpina, spesa da 2,5 milioni

gorizia

Parte la gara per trasformare piazza Transalpina, spesa da 2,5 milioni

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 19 Ago 2023
Copertina per Parte la gara per trasformare piazza Transalpina, spesa da 2,5 milioni

Aperta la procedura per affidare i lavori da chiudersi entro il 31 dicembre 2024, previsti oltre 20 nuovi alberi e il rifacimento di tre vie adiacenti.

Condividi
Tempo di lettura

Arriva la gara per riqualificare piazza Transalpina sia sul versante di Gorizia che di Nova Gorica, oltre al Tridente di Max Fabiani che comprende le vie Caprin, Foscolo e Luzzato. Un’opera dal valore complessivo di oltre 2,5 milioni di euro, di cui quasi 1,9 milioni per il “salotto” a cavallo del confine e 680mila euro per le arterie su territorio italiano. Il tutto è coordinato dal Gect Go, che nei giorni scorsi ha pubblicato il bando che sarà aperto fino a venerdì primo settembre e l’inizio dei lavori a dicembre.

Una tempistica stringente che deve tenere conto dell’appuntamento con GO!2025. Il restyling sarà infatti in quell’ottica, con il rifacimento del piazzale della Transalpina sia nella parte slovena che in quella italiana, che prevede la fornitura e posa di pavimentazione in materiale lapideo pregiato (pietra o simile). Bisognerà poi rifare parte delle vie Foscolo, Caprin e Luzzato, anche qui con la fornitura e posa di pavimentazione in materiale lapideo pregiato e sarà mantenuta la stessa impostazione architettonica del piazzale.

“L’obiettivo è quello di rispettare i tempi e completare i lavori entro il 31 dicembre 2024 ed essere pronti per l’inaugurazione della Capitale europea della cultura nel 2025 - sottolinea la direttrice del Gect Go Romina Kocina - Siamo consapevoli delle ridotte tempistiche – aggiunge - e proprio per questo motivo abbiamo avviato la prima fase del bando di gara per i lavori di costruzione in parallelo alla finalizzazione della documentazione del progetto, per essere pronti ad avviare la seconda fase, la raccolta delle offerte, entro l’anno”.

Il progetto prevede anche la realizzazione di fontane con annesso locale tecnico interrato, dell’illuminazione pubblica, del sistema di raccolta delle acque meteoriche, la sostituzione o realizzazione di sottoservizi e la piantumazione. Tra i requisiti richiesti per le ditte che concorreranno, anche quello di un fatturato globale minimo annuo riferito a ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari pari ad almeno 4,5 milioni di euro. Questo è considerato condizione minima indispensabile al fine di garantire l’esperienza e la solidità dell’operatore economico.

A nuovo il Tridente e piazza Transalpina, i sindaci: «Così cambia il confine»


Secondo il progetto definitivo - presentato a fine luglio tra le diverse progettazioni al tavolo di coordinamento della Capitale europea della cultura 2025 -, l’intera area, salvo il mosaico centrale, sarà dotata di una nuova pavimentazione in pietra. Il tutto con uno stile uniforme che caratterizzerà le parti su entrambi i lati del confine, e saranno aggiunti nuovi alberi. Così come l’avvio dell’anno di eventi internazionali, il taglio del nastro si punta ad averlo per l’8 febbraio 2025, giorno della festa della cultura slovena.

In primavera si è concluso l’avviso pubblico per la costituzione di un elenco di operatori da invitare alla procedura negoziata, selezionando il raggruppamento di professionisti italo-sloveno, composto da: Studio di architettura Ravnikar Potokar d.o.o. (Lubiana), Edil Inženiring d.o.o. (Nova Gorica), D:Rh Architetti Associati (Venezia), Sa architetti assiciati, (Venezia), Sertec Engineering (Loranzè, Torino), Detajl Infrastruktura d.o.o. (Vipava), Pinss d.o.o., (Nova Gorica), Erdado d.o.o. (Aidussina), Lozej d.o.o. (Aidussina).

La fase finale di elaborazione della documentazione progettuale è attualmente in corso, e alcuni dei principali elementi del rinnovato aspetto del piazzale della Transalpina sono già stati delineati. Questi includono l'arricchimento della piazza con oltre 20 nuovi alberi, l'integrazione di un elemento acquatico e il rispetto per la conservazione del mosaico centrale esistente. Il Tridente di Max Fabiani, poi, avrà un nuovo omogeneo rivestimento di pavimentazione dell'intera area, che si estende anche alla parte della via che congiunge la piazza con la stazione ferroviaria.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×