Parte il corso per Maestri del mare a Monfalcone, assunzioni in Fincantieri

Parte il corso per Maestri del mare a Monfalcone, assunzioni in Fincantieri

ALL'ENFAP

Parte il corso per Maestri del mare a Monfalcone, assunzioni in Fincantieri

Di Redazione • Pubblicato il 14 Feb 2024
Copertina per Parte il corso per Maestri del mare a Monfalcone, assunzioni in Fincantieri

Lunedì ha preso il via il primo corso finalizzato all'assunzione diretta nella grande azienda. Sono 15 i primi partecipanti da tutta Italia.

Condividi
Tempo di lettura

Lunedì scorso, la sede dell’Enfap di via Timavo a Monfalcone ha accolto i primi 15 allievi del corso di formazione per futuri operatori navali. L’obiettivo dell’iniziativa è l’assunzione diretta dei nuovi profili in Fincantieri. La selezione dei giovani candidati provenienti da tutta Italia è avvenuta tramite il consorzio Elis che si occupa di formazione e raccoglie oltre 120 grandi gruppi, Pmi, start-up e università, per realizzare progetti d’innovazione e sviluppo con attenzione alla responsabilità sociale d’impresa.

Gli studenti – che hanno tutti una formazione tecnica industriale alle loro spalle – sono stati accolti dal presidente di Enfap Fvg, Claudio Cinti e dal vicedirettore dell’area organizzazione, sviluppo, formazione e innovazione di Fincantieri, Alessio Belli. All’incontro, in rappresentanza della Regione che sostiene questo progetto c’era Nicola Manfren, responsabile della Direzione centrale Lavoro e Formazione. Ha partecipato anche il sindaco Anna Maria Cisint.

La prima classe – che conterà sull’arrivo di un ulteriore componente nelle prossime ore - è formata quindi da 16 studenti che vivranno in città ospitati dalla grande azienda navalmeccanica e riceveranno un’indennità mensile di mille euro. Cinti, Belli e Manfren hanno definito l’avvio di questo corso un momento fondamentale e innovativo per il territorio regionale che avrà nuove risorse spendibili nell’immediato con l’inserimento diretto di nuove forze in Finantieri.

«Finalmente abbiamo ottenuto un grande risultato dal punto di vista del lavoro, raggiunto dopo anni di costante impegno da parte del Comune sui tavoli regionali e nazionali - commenta il sindaco Cisint - un punto importante per arrivare a definire il percorso di revisione del sistema produttivo, che è ciò a cui puntiamo».

«Le assunzioni dirette già avvenute, seppur ancora poche, dopo tanti anni in cui non sono stati assunti operai, e l’avvio di questo percorso formativo, che terminerà con l’assunzione diretta di circa 35 giovani corsisti – continua Cisint - ci danno molta soddisfazione perchè rappresentano un concreto cambio di rotta verso la trasformazione che auspichiamo e costituiscono, inoltre, due elementi essenziali che abbiamo chiesto di inserire nel futuro Protocollo per il Lavoro che abbiamo discusso a Roma, sul tavolo nazionale coordinato dal viceministro Vannia Gava, insieme a Fincantieri e ai ministeri dell’Interno e del Lavoro».

Il progetto “Maestri del Mare” prevede altri tre eventi formativi in città tra la prossima primavera e la fine di giugno. Un ulteriore corso, destinato ad altri 16 giovani, sarà avviato a luglio 2024.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione