Le parole slovene perdute del mondo contadino, un dizionario a Kromberk

Le parole slovene perdute del mondo contadino, un dizionario a Kromberk

l'appuntamento

Le parole slovene perdute del mondo contadino, un dizionario a Kromberk

Di Nicholas Taucer • Pubblicato il 03 Mar 2024
Copertina per Le parole slovene perdute del mondo contadino, un dizionario a Kromberk

L’esperta interverrà esponendo la terminologia linguistica slovena in ambito agricolo, invitando il pubblico a raccontare termini che ancora oggi conoscono.

Condividi
Tempo di lettura

La serata culturale in programma martedì 5 marzo presso il Castello di Kromberk, avrà come ospite Danila Zuljan Kumar, membro dell’Istituto della lingua slovena Fran Ramovš (Zrc Sazu), professoressa associata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Nova Gorica, nonché membro del team dedicato alla preparazione dell'Atlante linguistico sloveno. L’esperta interverrà esponendo la terminologia linguistica slovena in ambito agricolo.

Sarà un'occasione per esplorare le sottili sfumature linguistiche del settore, attraverso le preziose raccolte presenti nella terza edizione dell'opera. La serata - che si terrà in lingua slovena - avrà inizio alle 19 e promette di offrire un'esperienza coinvolgente, invitando i partecipanti a condividere le espressioni che sono state usate in passato e contribuire così alla conservazione del vocabolario del settore agricolo, che sta scomparendo. 

L’ospite si concentrerà sui vari dialetti che si parlano nel territorio goriziano, da ambo i lati del confine. Verrà presentata la terminologia utilizzata per indicare le aree coltivate e coltivabili, mansioni e attrezzi agricoli, nonché nomi usati per i carri e le sue parti nei diversi angoli del territorio. I termini mostrano come gli sloveni della Goriška abbiano sempre vissuto in un'area molto contigua, dove sono stati influenzati linguisticamente da popoli dell'Europa centrale e occidentale, del Mediterraneo e della penisola balcanica. 

L’Atlante Linguistico Sloveno è un'opera nazionale di eccezionale importanza, perché esso, diversamente dagli altri strumenti utilizzati per lo studio della lingua slovena (dizionario monolingue e libri di grammatica), si occupa esclusivamente dei dialetti. Contiene una grande quantità di informazioni linguistiche, etnologiche e storiche, che ci aiutano a capire ed a conoscere come vivevano le persone, da dove venivano e con chi interagivano. Inoltre, ci mostra come si sono evoluti i dialetti nel corso della storia, come si è sviluppata la lingua letteraria e come si prefigura il mutamento futuro delle parlate.  
 
Alla domanda su quali siano le difficoltà nella preparazione dell’Atlante, Kumar ci ha raccontato: «La prima difficoltà è che dobbiamo conoscere molto bene l'argomento di cui ci stiamo occupando prima di andare sul campo. Ad esempio, abbiamo dovuto osservare molto bene il carro, i suoi componenti e le sue funzioni, per poter così ottenere informazioni pertinenti sul campo. L’aggravante è che spesso ci capita di dover chiedere informazioni su concetti che sono scomparsi o stanno scomparendo dall'uso attivo».

«La seconda cosa - prosegue - è classificare ed elaborare una quantità di dati così grande. La terza difficoltà è l'analisi linguistica del materiale, che richiede una grande quantità di conoscenze etimologiche e dialettologiche, la conoscenza delle lingue vicine e poi, naturalmente, la ricerca nei dizionari, sia sloveni che stranieri, che richiede molto tempo. Il grande valore di ogni libro è costituito dai commenti, che forniscono un'interpretazione scientifica del materiale raccolto, che è un grande valore aggiunto dell’opera».

«Per il momento, stiamo pubblicando delle tabelle lessicali. Quando avremo finito con queste, passeremo alla linguistica. C’è molto lavoro da fare» conclude la studiosa.

Foto d'archivio (Mario Gabinio/Wikicommons)

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×