L’INIZIATIVA
‘Parole e musica in cammino’ la giornata-evento lungo l’Iter Goritiense tra San Canzian d’Isonzo e Aquileia
Sabato 15 novembre l'iniziativa sarà promossa con il supporto di Generali Italia e della rete Cattolica, con cammino comunitario, momenti musicali e la presentazione della guida ufficiale del Cammino Goriziano nella Basilica di Aquileia.
Una giornata speciale per vivere insieme una delle tappe del Cammino Goriziano, percorrendo le strade della storia e scoprendo un itinerario in costante crescita turistica. Sono aperte le iscrizioni per “Parole e musica in cammino”, l’evento in programma sabato 15 novembre lungo il tratto da San Canzian d’Isonzo ad Aquileia, che unirà il piacere del camminare alla musica e alla riflessione comunitaria.
Il cammino, realizzato con il supporto di Generali Italia e della sua rete Cattolica, si concluderà nella Basilica di Aquileia con la presentazione in anteprima della guida ufficiale del Cammino Goriziano, o Iter Goritiense, il percorso transfrontaliero che collega la Basilica Patriarcale di Aquileia al santuario sloveno di Sveta Gora. L’itinerario del 15 novembre ripercorrerà a ritroso una delle tappe del cammino, che in poco più di un anno di vita ha già registrato oltre mille pellegrini tracciati, ossia coloro che hanno richiesto le credenziali di partenza, ai quali si aggiungono diverse centinaia di camminatori stimati.
A guidare i partecipanti sarà Andrea Bellavite, direttore della Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia, camminatore esperto e ideatore, oltre che dell’Iter Goritiense, anche del Cammino Celeste. Lungo il percorso non mancheranno momenti di musica e arte grazie al duo sloveno Katarina Juvančič e Dejan Lapanja e al gruppo goriziano Görzæ, composto da Gabriella Gabrielli, Maurizio Veraldi, Pierluigi Bumbaca, Roberto Nonini e Diego Todesco.
L’arrivo alla Basilica sarà l’occasione per presentare in anteprima la guida ufficiale del Cammino Goriziano, scritta e curata da Andrea Bellavite insieme a Nace Novak e Mattia Vecchi. Il volume, pubblicato da Ediciclo per l’edizione italiana e da ZTT per quella slovena, sarà presto disponibile in tre lingue – italiano, sloveno e inglese – sia in libreria che negli store digitali.
“Il Cammino Goriziano, fin dalla sua inaugurazione poco più di un anno fa, ha raccolto grande entusiasmo e numeri importanti, sia tra chi lo percorre interamente zaino in spalla sia tra chi preferisce affrontarne solo alcune tappe”, ha commentato Andrea Bellavite. “Eventi come questo ci permettono di diffondere ulteriormente la conoscenza di questo percorso e la cultura del camminare, che rappresenta al tempo stesso un modo per scoprire il territorio e per comprendere meglio noi stessi”. Le iscrizioni sono gratuite e possono essere effettuate sulla piattaforma EventBrite, oppure attraverso il sito ufficiale della Basilica di Aquileia e quello dell’Iter Goritiense, dove sono disponibili tutte le informazioni utili, gli orari e il programma dettagliato della giornata.
Il Cammino Goriziano, o Iter Goritiense, è nato dallo sviluppo del progetto Interreg “Walk2Spirit”, finanziato attraverso lo Small Project Fund – SPF GO! 2025, parte del Programma Interreg VI-A Italia Slovenia 2021-2027. L’iniziativa rientra tra le attività legate alla Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica – Gorizia ed è gestita dal GECT GO, che sostiene progetti di breve durata e impatto transfrontaliero.
Il progetto ha come lead partner il santuario di Sveta Gora in Slovenia e come partner la Fondazione So.Co.B.A., che gestisce la Basilica di Aquileia. Tra i suoi principali risultati figurano la creazione del cammino che unisce Aquileia a Sveta Gora, la pubblicazione della guida, la ristrutturazione e l’apertura di strutture ricettive presso il convento sloveno, la formazione di giovani accompagnatori e l’organizzazione di conferenze e iniziative culturali di valore europeo.
Le quattro tappe del percorso raccontano simbolicamente un viaggio attraverso le radici, le ferite e la rinascita di questo territorio: dalla storia antica di Aquileia al Carso segnato dalla guerra, fino a Gorizia e Nova Gorica, cuore pulsante della Capitale Europea della Cultura 2025, per terminare nella spiritualità del santuario di Sveta Gora.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione
















