Parità di genere tra le donne straniere, Giurissa attacca Cisint a Monfalcone

Parità di genere tra le donne straniere, Giurissa attacca Cisint a Monfalcone

L'INTERROGAZIONE

Parità di genere tra le donne straniere, Giurissa attacca Cisint a Monfalcone

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 05 Dic 2023
Copertina per Parità di genere tra le donne straniere, Giurissa attacca Cisint a Monfalcone

Secondo la dem, l'amministrazione comunale non fa abbastanza per prevenire la violenza contro la donna. Cisint: «Pd si arrampica sugli specchi».

Condividi
Tempo di lettura

Sabato scorso, la consigliera comunale Lucia Giurissa del Pd di Monfalcone ha depositato un’interrogazione in tema di parità di genere. Nello specifico, trattasi di cultura del rispetto e di prevenzione della violenza per la promozione della parità. Prima di tutto, nel testo presentato, la dem ha preso in considerazione lo studio “Voci di donne” - presentato in città nel marzo scorso – incentrato sulle analisi delle principali istanze delle comunità femminili straniere residenti, quale importante report commissionato dal Comune di Monfalcone all’Istituto regionale per gli studi di servizio sociale.

“In più occasioni – ricorda la consigliera dem - è stata sollecitata la VI Commissione, quella per le Pari opportunità, a prendere atto degli esiti dello studio sociologico per realizzare da subito politiche concrete di sostegno affrontando le tematiche femminili nel contesto della migrazione”. La consigliera di minoranza ravvisa pure che “L'articolo 4 della legge regionale numero 9 del 2023 dispone che la Regione si attivi per garantire, all'interno delle comunità straniere, la parità dei diritti fra donne e uomini, per prevenire la violenza contro la donna, la sua discriminazione ed emarginazione pubblica e privata, per tutelarne la salute e sostenere la sua integrazione nella società civile”.

Lo scorso 27 novembre, sono state rese pubbliche dalla Regione le graduatorie dei progetti ammessi su questa tematica. Tra quelli finanziati ci sono quelli del Comune di Pordenone, di Martignacco e Gradisca d’Isonzo per un totale di 60.450 euro. La consigliera si domanda quindi perché l’amministrazione comunale non abbia fatto domanda per la linea di finanziamento regionale considerato l’alto numero di cittadini e cittadine monfalconesi con background migratorio e la specifica complessità del tessuto sociale monfalconese.

“Reputo politicamente gravissimo che l’amministrazione Cisint non abbia nemmeno fatto domanda per la linea di finanziamento regionale finalizzata a garantire, all'interno delle comunità straniere, la parità dei diritti fra donne e uomini – sono le parole di Lucia Giurissa - per prevenire la violenza contro la donna, la sua discriminazione ed emarginazione pubblica e privata, per tutelarne la salute e sostenere la sua integrazione nella società civile”. “Siamo al paradosso inaccettabile in cui da una parte si stigmatizza generalizzando che i nuovi cittadini non si vogliono integrare – continua la consigliera dell’opposizione - e dall’altra non si compiono gli atti basilari per una buona amministrazione che si prende cura delle complessità emergenti”.

“Una vergogna che si somma alle banalizzazioni propagandistiche divulgate sui mezzi di informazione per alzare in tutti i modi la visibilità dei singoli soggetti politici a scapito della nostra città – conclude la dem - il Partito democratico ritiene urgente e indifferibile mettere tutte le cittadine di Monfalcone in condizione di pari opportunità di accesso ai servizi, alla scolarizzazione di base, alla formazione superiore e alla specializzazione professionale finalizzate all’emancipazione economica, unica garanzia di autodeterminazione”.

"Fa sorridere l’arrampicarsi sugli specchi del Pd attraverso la consigliera Giurissa - risponde il sindaco Cisint - che solo un bilancio fa voleva addirittura aumentare le tariffe dei servizi a domanda individuale con un emendamento capestro. Grazie alle nostre capacità, serietà e al duro lavoro degli uffici stiamo vincendo tutti i bandi cui partecipiamo e valutiamo sempre quali siano i bandi più utili alla cittadinanza. In questi anni siamo riusciti a portare a Monfalcone più di 100 milioni di euro. Se ne faccia una ragione".

Foto Agata Cragnolin

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione