la controproposta
Parcheggio più grande anziché multipiano, Guardare Oltre lancia l'idea su via Manzoni

Netta contrarietà della neonata civica. L'idea di unire l'area con quella di Irisacqua, spendendo quasi un quarto della somma.
È un no secco da Guardare Oltre al progetto da 1 milione e 800 mila euro per realizzare il nuovo parcheggio in via Manzoni a Gorizia. Il neonato gruppo politico ha infatti preso posizione contro l’opera voluta dall’amministrazione comunale, definendo il tutto come “obsoleto e anti-estetico - attacca il portavoce Daniel Baissero - e impatta sulla qualità della vita dei residenti, oltre che dell’ambiente”. Secondo la civica, il cantiere potrà portare ad ottenere “pochissimi posteggi in più rispetto a quanto si potrebbe fare, recuperando l’esistente”. La contro-proposta, quindi, è togliere l’area cantiere attualmente presente e il confine con Irisacqua.
Baissero ipotizza quindi un’unione delle due aree di sosta, “così da recuperare anche dei parcheggi per i residenti. L’area di Irisacqua è sottoutilizzata ed essendo questa un’azienda municipalizzata, il Comune potrebbe chiedere di intervenire in questo senso”. Il gruppo ha stimato un costo di 300mila euro per portare a termine il tutto, “arrivando allo stesso numero di posti disponibili. Considerando che la spesa complessiva della realizzazione del multipiano ammonta a 1,8 milioni si ottiene, per un aumento del numero di posti auto disponibili in realtà di sole 45 unità, un costo di 40mila euro per ogni singolo stallo di parcheggio. Una cifra esagerata anche in pieno centro a Milano”.
Secondo il progetto proposto a fine maggio, con la nuova opera si arriverebbe a 225 posti auto. Allo stato attuale, la zona su cui sorgerà questa nuova struttura accoglie un totale di 90 posti auto “che potrebbero diventare già 180 - puntualizza Baissero - se l’area venisse sfruttata appieno mediante la rimozione del cantiere/deposito che giace inspiegabilmente sul lato destro del parcheggio ormai da anni. Il finanziamento dell’opera sarà per la gran parte rappresentato da un contributo statale, ma proprio per questo riteniamo doveroso utilizzare in modo più intelligente una cifra così importante a disposizione. D’altronde, sono pur sempre soldi dei cittadini”.
Nella foto: Alessandro Toso, Daniel Baissero e Alex Visintini.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
