Paolo Gentiloni ospite a Gorizia per la rassegna ‘Europa, culture in dialogo’

Paolo Gentiloni ospite a Gorizia per la rassegna ‘Europa, culture in dialogo’

L’incontro

Paolo Gentiloni ospite a Gorizia per la rassegna ‘Europa, culture in dialogo’

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 26 Set 2025
Copertina per Paolo Gentiloni ospite a Gorizia per la rassegna ‘Europa, culture in dialogo’

L’ex presidente del Consiglio sarà al Kulturni Center Lojze Bratuž il 29 settembre alle 18.30. L’incontro, moderato da Fabrizio Brancoli, vedrà il confronto con studenti dei licei cittadini. Monsignor Redaelli, «un’occasione per riflettere su pace ed Europa con le nuove generazioni»

Condividi
Tempo di lettura

Nuovo appuntamento per la rassegna “Europa, culture in dialogo. Superare i confini per essere Capitale di una Cultura europea”, promossa dall’Arcidiocesi di Gorizia nell’anno che unisce Nova Gorica e Gorizia sotto il progetto “Go!2025”. Dopo la partecipazione del cardinale José Tolentino de Mendonça, di Paolo Mieli, di Roberto Antonione e, più recentemente, della commissaria europea Marta Kos, sarà ora Paolo Gentiloni a presenziare in città.

L’ex presidente del Consiglio dei Ministri interverrà lunedì 29 settembre alle 18.30 al Kulturni Center Lojze Bratuž di viale XX Settembre. In dialogo con lui ci saranno studenti provenienti dalla Comunità Rondine, dal Liceo classico di lingua slovena Trubar, dal Liceo economico sociale Slataper e dal Liceo classico Alighieri. A moderare la serata sarà il giornalista Fabrizio Brancoli, vicedirettore del Gruppo NEM e del quotidiano Il Piccolo.

Gentiloni, politico e giornalista italiano, è stato commissario europeo per gli Affari economici e monetari dal 2019 al 2024 e presidente del Consiglio dal 2016 al 2018. L’incontro è promosso da Arcidiocesi di Gorizia, Voce Isontina, I Visionari Comunità di Impegno Politico e Città dell’Uomo, in collaborazione con le realtà culturali slovene SKGZ e SSO, con il Kulturni Center Lojze Bratuž, il Kulturni dom, l’Istituto di Storia Sociale e Religiosa e la Società filologica friulana. Media partner della rassegna sono Il Piccolo e Messaggero Veneto del Gruppo NEM.

L’appuntamento è sostenuto da a2a Life Company e da Coop Alleanza 3.0. Proprio il rappresentante della cooperativa, Stefano Minin, ha ricordato come il sostegno all’iniziativa si inserisca nella lunga collaborazione con l’Arcidiocesi di Gorizia, in particolare nel progetto degli Empori della Solidarietà della Caritas diocesana. «Il compito di una cooperativa – ha sottolineato – è anche quello di restituire valore alla comunità, promuovendo cultura, informazione e benessere collettivo».

All’incontro di presentazione è intervenuto anche l’arcivescovo Carlo Roberto Maria Redaelli, che ha legato la riflessione al recente Consiglio episcopale permanente, durante il quale è stato firmato un appello per la pace insieme alle Chiese slovene e croate. «Abbiamo voluto che i giovani fossero protagonisti – ha spiegato – perché hanno domande, speranze e paure. Vogliamo ascoltarli e offrire loro anche rassicurazioni, perché la pace è un impegno che li riguarda da vicino». La rassegna proseguirà il 27 ottobre con Enrico Letta al Kulturni dom di via Italico Brass e si concluderà l’8 novembre con il cardinale Luis Antonio Tagle. Per partecipare agli incontri è gradita la prenotazione all’indirizzo eventi@arcidiocesi.gorizia.it.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×