Paolo Crepet apre Geografie, domani riparte il festival a Monfalcone

Paolo Crepet apre Geografie, domani riparte il festival a Monfalcone

il programma

Paolo Crepet apre Geografie, domani riparte il festival a Monfalcone

Di Redazione • Pubblicato il 21 Mar 2023
Copertina per Paolo Crepet apre Geografie, domani riparte il festival a Monfalcone

Tutto pronto per la prima giornata, lo psichiatra presenta il suo libro Lezioni di sogni al Geovillage. Gli eventi di domani.

Condividi
Tempo di lettura

È affidato allo psichiatra-scrittore Paolo Crepet l’evento inaugurale di Monfalcone Geografie Festival, che torna con tanti protagonisti nel cuore della città dove si incrociano rotte di mare e di terra, al crocevia fra l’occidente e l’oriente. Appuntamento mercoledì 22 marzo nel centralissimo Geovillage di piazza della Repubblica, alle 17.30: introdotto da Valentina Gasparet, curatrice di Pordenonelegge, Paolo Crepet racconterà al pubblico il suo nuovo lavoro “Lezioni di sogni” (Mondadori), un “portolano per naviganti impauriti da vecchie e nuove tempeste”.

Persone, queste, decise a riafferrare il bandolo di una matassa strategica, l’educazione, davanti ad adulti impreparati e quasi impotenti di fronte alle nuove generazioni e giovani che si sentono privi di punti di riferimento. Vere e proprie “geografie” del nostro tempo, dentro le quali cercare nuovi approdi. Fino a domenica 26 marzo il festival promosso dal Comune di Monfalcone e curato da Fondazione Pordenonelegge.it. propone un cartellone ricco di appuntamenti, per esplorare le geografie dei paesaggi ma anche quelle del cuore e dei sogni, e tante traiettorie sullo sfondo delle nostre vite.

Tanti i protagonisti selezionati per la direzione artistica di Gian Mario Villalta e Roberto Covaz con il Comitato scientifico: ci saranno ancche gli scrittori Andrea Vitali, Matteo Bussola e Catena Fiorello Galeano, l’astronauta Paolo Nespoli, l’artista visivo Gregorio Botta, la storica dell'arte Emanuela Pulvirenti. E ancora il filosofo Marcello Veneziani, il divulgatore Massimo Cannoletta, i giornalisti Roberto Arditti, Tommaso Cerno, Denise Pardo e Fausto Biloslavo, il saggista ed editorialista politico Daniele Capezzone, l’antropologa Anna Rizzo e infine lo showman Ezio Greggio.

Quest'ultimo racconterà il suo nuovissimo memoir “Una vita di avventure, incontri, scherzi e risate” pubblicato da Solferino, che sarà presentato in coda al festival venerdì 31 marzo, al Teatro Comunale alle 21, per uno spostamento sopraggiunto. Nella serata inaugurale, alle 20.45 al teatro Comunale di Monfalcone, riflettori su un classicio di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, “Il dio bambino”, riportato in scena dall’attore Fabio Troiano per la regia di Giorgio Gallione: l’emblematica storia d'amore di un uomo a confronto con una donna, un'indagine lucidissima, mai autoassolutoria, spietata e affettuosa al tempo stesso. L’evento è a pagamento.

Intensa la prima mattinata della kermesse: alle 9.30 nelle scuole dell’Infanzia della città il via con “3, 2 ,1 Partenza!”, a cura della biblioteca comunale. Guidati dalla voce dei Lettori in cantiere della biblioteca e dal suono della chitarra e del violino viaggeremo sul pianeta Terra con la partecipazione di Fulvia Pellegrini violino e Fulvio Sain chitarra, associazione “Il Giardino musicale”. Alle 10 in piazza della Repubblica-Spazio Nord il primo incontro con l’autore, anzi l’autrice Benedetta Bonfiglioli che presenta “Viaggio nella vita. Senza una buona ragione” Pelledoca 2021).

Una storia, la sua, dura e tenera allo stesso tempo, che parla di bullismo ma anche di amicizia e di come crescere vuol dire prendere consapevolezza di chi siamo e di chi vogliamo essere. Nonostante lo sguardo degli altri. Presenta la giornalista Maddalena Lubini. Alle 10.30 in piazza della Repubblica-Spazio Sud si prosegue con Laura Ogna e “Ragazze in capo al mondo. Storie di esploratrici e di viaggi”, dedicata a donne come Gertrude Bell, Nellie Bly, Alexandra David Néel, Freya Stark, Annie Smith Peck e Vivienne de Watteville.

Intraprendenti, intrepide, coraggiose, in periodi storici in cui le donne non erano ritenute capaci di compiere le stesse imprese degli uomini, sono riuscite a fare il giro del mondo in 72 giorni, scalare vette mai affrontate da nessuno e tanto altro. Presentazione a cura di Margherita Cociani, Chiara Natali, Linda Mucelli, Agnese Puzzi, Alessandro Zorzut, Emma Zuttion, Ambasciatori Festival Geografie (Pcto) Isis Buonarroti di Monfalcone. E inoltre sempre alle 10.30, nella biblioteca comunale-Sala conferenze, Germano Pettarin presenta “Avventure all’isola delle tabelline. Battaglia navale!”, per scoprire una nuova versione del gioco della battaglia navale.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×