a gorizia
Palazzo Paternolli pronto nel 2024, Visconti apre a nuovi investitori

A breve partirà la raccolta fondi indirizzata a imprenditori cittadini e non solo, l'imprenditore Visconti: «Non è progetto fine a sé stesso».
È partita quella che si può definire “operazione crowdfunding” per il recupero di Palazzo Paternolli a Gorizia. A circa sette mesi dalla conclusione dei lavori, ora il gruppo guidato dall’imprenditore Roberto Visconti ha avviato una nuova fase per completare la trasformazione dell’immobile nel cuore di piazza della Vittoria, aprendo una raccolta fondi attraverso la piattaforma Nestmoney. “Iniziative simili esistono già in città come Milano e Roma - spiega Visconti -, qui forse è la prima volta che si fa”.
L’obiettivo, spiega, “è coinvolgere gli imprenditori locali. Si tratta del recupero di un palazzo storico molto sentito dalla comunità, vogliamo dare l’opportunità ai goriziani di investirci con un ritorno economico importante”. Per sostenere l’iniziativa, la Futura grandi lavori ha realizzato due video pubblicati online da qualche giorno: un video-rendering di come diventerà la struttura, destinata ad accogliere uno studentato con 75 posti letto, e una serie di interviste a istituzioni e portatori d’interesse locali.
“Questo è un progetto con ricadute positive - rimarca Visconti -, noi siamo una società benefit e l’obiettivo è portare benefici al territorio. Non è un progetto immobiliare ma un’altra cosa”. Il recupero dello storico edificio, che ospitò anche la soffitta dove il giovane filosofo Carlo Michelstaedter studiava e scriveva, vuole così inserirsi in un panorama nazionale dove la carenza di alloggi per universitari è sempre più pressante. Così come in Slovenia, rendendo transfrontaliera questa nuova casa dello studente.
Secondo il business plan messo a disposizione sulla piattaforma, oltre il 30% degli iscritti in città alle università di Udine e Trieste è fuorisede, pari a 500 ragazzi. Inoltre, “dall’A.A. 2016/17 - si legge nel documento - il numero di iscritti al Polo Universitario di Gorizia è aumentato del 10%, gli studenti residenti fuori regione sono aumentati proporzionalmente; la crescita registrata da Gorizia negli ultimi quattro anni è superiore a Trieste e Udine”. Numeri che testimonierebbeo la necessità di intervenire nel settore.
Le cifre, peraltro, non sono da meno: l’investimento del gruppo è di circa 3,5 milioni, inclusa la parte legata al crowdfunding. “Il minimo da raggiungere è 800mila euro - precisa Visconti - e il massimo che abbiamo stimato è 1,2 milioni”. La prima soglia, comunque, appare velocemente raggiungibile: “Abbiamo già ricevuto numerose manifestazioni d’interesse, siamo fiduciosi nel successo”. La piattaforma, peraltro, non è rivolta solo a Gorizia ma alle piccole e medie imprese di tutto il Nordest, avendo sede a Padova.
“Vedremo come risponderà la città - precisa l’imprenditore -, non è escluso che possano interessarsi anche altri da fuori”. In ogni caso, l’obiettivo è riaprire finalmente l’immobile da anni in stato di abbandono e si guarda già anche ad altre situazioni analoghe, sempre a Gorizia. “Vogliamo replicare la cosa anche su altro edificio storico, 75 posti letto sono pochi. Ci sono richieste anche da Nova Gorica, siamo in contatto con il rettore della locale università”. Contatti avviati anche con Ardis per possibili convenzioni.
Al momento, comunque, non ci sono accordi sul tavolo, anche se si punta ad aprire lo studentato nel corso del 2024. “Sarà fruibile già prima dell’anno accademico per le prenotazioni, accessibile anche ai professori e ricercatori con uno spazio dedicato a Michelstaedter. Il museo (nell'ex soffitta, ndr) sarà accessibile a tutti su prenotazione, stiamo studiando un totem digitale per conoscere la storia del filosofo. ‘L’operazione Paternolli’ non sarà fine a sé stessa”. Visconti rimarca anche il positivo dialogo avviato con le istituzioni.
Questo è testimoniato anche dal video promozionale già citato, in cui compaiono il prefetto Raffele Ricciardi, il presidente della V commissione regionale Diego Bernardis, il sindaco Rodolfo Ziberna, il consigliere comunale Andrea Tomasella, il presidente del Consorzio universitario Sergio Orzan e l’ex rappresentante degli studenti del Sid, Francesco Connor Lough. Visconti rimarca quindi che la riqualificazione segue le linee guida del Green deal europeo. Il termine per aderire alla raccolta fondi è il 10 novembre.
Nella foto: rendering dell'interno del rinnovato Palazzo Paternolli
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
