Le organizzazioni giovanili dei partiti popolari europei stringono amicizia a Gorizia

Le organizzazioni giovanili dei partiti popolari europei stringono amicizia a Gorizia

La novità

Le organizzazioni giovanili dei partiti popolari europei stringono amicizia a Gorizia

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 29 Gen 2025
Copertina per Le organizzazioni giovanili dei partiti popolari europei stringono amicizia a Gorizia

A lanciare la piattaforma per il partenariato alpino-adriatico sono stati i rappresentanti di Forza Italia Giovane, Mlada Slovenija e il Partito Popolare della Carinzia.

Condividi
Tempo di lettura

A Gorizia si sono incontrati i rappresentanti di Forza Italia Giovane (FIG), del Mlada Slovenija (MSl) e dell'ala giovanile del Partito Popolare della Carinzia (JVP), firmando sabato scorso, 25 gennaio, un trattato di amicizia e hanno istituito una piattaforma per il partenariato alpino-adriatico. La collaborazione sarà incentrata sulla promozione di amicizie transfrontaliere e sulla discussione di politiche regionali comuni.

«È certamente una prima volta per le nostre organizzazioni», sottolinea Luca Della Schiava, Coordinatore del movimento giovanile di Forza Italia a Pordenone e rappresentante territoriale del Tavolo Esteri di Forza Italia Giovani. «L'idea europea è uno dei valori fondamentali dei nostri partiti, che già dimostriamo con la nostra appartenenza al Partito Popolare Europeo. L'istituzione di questo forum trilaterale è il primo passo per portare questo ideale ancora più vicino ai nostri cuori e alle nostre menti. L'Europa non inizia a Bruxelles, ma qui da noi, nel nord-est dell'Italia, in Slovenia e in Carinzia», prosegue Della Schiava.

L’incontro è stato preceduto da una visita al Municipio di Nova Gorica e l’incontro con le autorità slovene locali. Sul fronte italiano, il sindaco Ziberna, il sottosegretario al MEF Sandra Savino e il segretario dell’Ince Franco Dal Mas hanno dato il benvenuto alle delegazioni nel palazzo del Municipio di Gorizia.

Ana Skledar, segretario internazionale del movimento giovanile di Mlada Slovenija, spiega perché l'accordo doveva essere firmato a Gorizia e Nova Gorica: «Nessun'altra città in Europa rappresenta meglio la ricca e diversa storia delle culture che qui si sono incontrate e mescolate nel corso dei secoli, nonché i grandi risultati dell'integrazione europea. Proprio come queste due città, le nostre organizzazioni devono crescere e lavorare più strettamente insieme».

Non è un caso che Gorizia e Nova Gorica siano state scelte come sede per la firma di questo accordo. Quest'anno, le due città detengono congiuntamente il titolo di Capitale europea della cultura, un riconoscimento che sottolinea il loro profondo significato culturale e storico, nonché il loro ruolo di ponte tra le nazioni. La loro selezione come Capitale europea della cultura 2025 sottolinea ulteriormente lo spirito di cooperazione transfrontaliera che le nostre organizzazioni si sforzano di incarnare.

«Possiamo imparare molto dai nostri amici dall'altra parte del confine e sono sicuro che anche noi possiamo insegnare loro qualcosa», così Sebastian Aste, segretario internazionale dei giovani di JVP con un sorriso. I due obiettivi principali dell'accordo sono la promozione dei legami personali internazionali e lo sviluppo e la proposta di politiche per la regione Alpe-Adria. Sebastian descrive gli obiettivi: «È sempre più facile lavorare insieme quando ci si conosce in anticipo. Finora non è stato così con le organizzazioni partner vicine. Questo partenariato crea numerose opportunità, anche dal punto di vista politico, poiché non abbiamo ancora avuto la possibilità di discutere progetti interregionali come le infrastrutture o l'istruzione a questo livello. Sono convinto che questa cooperazione amplierà i nostri orizzonti». «Hic et nunc Europa fit – Qui e ora, creiamo l'Europa», hanno concluso i tre. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×