‘Musica a 4 Stelle’
L’Orchestra d’archi di Farra si esibisce a Grado. Continua il viaggio europeo della compagine

Il 31 luglio a Sant’Eufemia verranno eseguiti brani di Bach, Händel, Mozart, ma anche Rossini, Valente, Vivaldi, e Tortora.
Bach, Händel, Mozart, ma anche Rossini, Valente, Vivaldi, e Tortora. Sono questi i grandi nomi che incanteranno domani sera Grado nella Basilica di Sant’Eufemia, a partire dalle 21. Che il nostro territorio sia ricco di prestigiose realtà musicali è cosa nota, ma che un piccola città come Farra d’Isonzo sia sede di una vera orchestra sempre più apprezzata e riconosciuta è un vero orgoglio per tutta la comunità isontina. A unire la comunità è Annalisa Clemente, didatta e indiscussa violinista che con autentica passione ha proposto alla direzione della piccola scuola in riva all’Isonzo un disegno educativo che accomunasse studenti di violino, viola e violoncello sotto l’egida di un’orchestra. Dopo piccole esibizioni e saggi, nel 2023 prende ufficialmente il via l“Orchestra d’Archi di Farra d’ Isonzo”, composta da studenti delle classi di violino e viola dirette dall’insegnante Annalisa Clemente, ma anche da studenti di violoncello e canto afferenti alla docente Cristina Nadal e dai flautisti diretti da Lida Sciavicco.
Ad arricchire il panorama si sono uniti i numerosi appassionati che intendevano implementare le proprie capacità raccogliendo i frutti del suonare assieme. Un gruppo orchestrale che nel corso degli anni ha partecipato a diverse manifestazioni benefiche rinnovandosi nel repertorio, per le quali si è esibito in regione ma anche all’estero dall’Austria alla Repubblica Ceca. Svariati i concerti per archi, strumenti solisti, voci soliste ed orchestra coniugate alle realtà corali locali. Successi tangibili anche grazie all’annuale premiazione dei migliori talenti a opera della Scuola di Musica di Farra, dalla quale spiccano i cantanti emergenti come Kevin Baliviera e Riccardo Corona recentemente scritturati al Mittelfest per il rinnovato “Gianni Schicchi”.
A essere valorizzati sono anche giovanissimi appassionati di musica classica come talentuoso compositore monfalconese Simone Valente autore del brano “La bella e la bestia” che sarà presentato durante la serata. Il ricco programma si aprirà con alcuni brani per soprano e orchestra con Michela Appugliese che interpreterà alcune arie vivaldiane, per poi passare al alla grande lirica italiana di Mascagni, Verdi e Puccini insieme alle voci maschili di Baliviera e Corona. A spiccare sarà poi la giovane gradese Jillian Gregori - solista al clarinetto – e il fisarmonicista Corrado Rojac. Quello di “Musica a 4 Stelle” è dunque un cartellone ricco che rappresenta un piccolo orgoglio del nostro territorio, in grado di avvicinare anche le nuove generazioni.
Un’orchestra composta dai violinisti Simone Valente, Veronica Del Degan, Sonia Foschiatti, Elisa Battistella, Elena Delton, Ilaria Crasnig, Irene Vigini, Isabella Gaspari, Martina Marseglia, Aurora Reasmey Mazzarella, Alessio Perrino, David Naccini Raffaella Bolaffio, Sofia Rossi, Athena Giraldi, Serafima Kotysheva Maria Puerta de Castillio e Lorenzo Mazzarella.
Alle viole a suonare saranno Riccardo Corona, Mattia Florit e Vittorio Clemente, mentre ai violoncelli a incantare saranno Francesco Milanese, Raffaello Russian, Elisabetta Moretti, Mario Mallardi, Valeria Rocco, Licia Gruden, Giulio Chiandetti e Leone Calandra. Due i contrabbassi - suonati da Alessandro Spessot e Tullio Murru – così come i flauti di Rossella Sandrin e Martina Severo. A chiudere la rosa di nomi il clarinetto di Jillian Gregori.
L’ingresso è libero come per tutte le manifestazioni di “Musica a 4 Stelle” grazie al sostegno del Comune di Grado e dell’Assessorato alla Cultura, nonché della Regione FVG e della Fondazione Carigo, che da sempre appoggiano l’iniziativa ideata dal maestro Giorgio Tortora nel lontano 1982.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
