Piccolo opera festival torna in Transalpina, giovani artisti al debutto

Piccolo opera festival torna in Transalpina, giovani artisti al debutto

gorizia

Piccolo opera festival torna in Transalpina, giovani artisti al debutto

Di Redazione • Pubblicato il 05 Gen 2023
Copertina per Piccolo opera festival torna in Transalpina, giovani artisti al debutto

Messa in moto l'organizzazione per la kermesse, coinvolti due giovani artisti: Sara Caneva e Juraj Marko Žerovnik.

Condividi
Tempo di lettura

La sedicesima edizione del Piccolo Opera Festival, che si svolgerà tra giugno e luglio 2023, terminerà in piazza Transalpina tra Gorizia e Nova Gorica con un’opera da camera, composta ad hoc da due autori transfrontalieri under 35. La kermesse è già al lavoro e ha commissionato a due giovani artisti – per l’Italia Sara Caneva (classe 1991, attualmente ricercatrice presso l’Università di Birmingham) e per la Slovenia Juraj Marko Žerovnik (classe 1993, oggi Master presso l’Accademia di Musica di Lubiana) – la composizione di un’opera da camera.

La sua prima esecuzione assoluta chiuderà il festival nella simbolica location. Il progetto GO! Borderless Opera Lab, proposto dal Piccolo Opera Festival è stato finanziato e inserito nel programma ufficiale di GO! 2025, parte integrante delle attività della Capitale europea della cultura. Il tutto è parte di un più ampio accordo che vede il festival protagonista di diversi appuntamenti e progetti fino al luglio 2025, che sono già stati finanziati e inseriti nel calendario ufficiale. Si punta a un connubio tra le due città cime centro d'eccellenza per il teatro musicale.

I due compositori sono firme emergenti del mondo musicale odierno e hanno il compito di raccontare in musica i temi della Capitale e del territorio di Nova Gorica e Gorizia, sulla base di una ricerca sulla storia e identità del territorio che coinvolge realtà artistiche e culturali locali di altre discipline artistiche. È già iniziato il percorso creativo, che si sta strutturando e proseguirà in forma di residenza artistica, con incontri on-line e dal vivo. A fine gennaio i due giovani saranno entrambi per la prima volta a Gorizia e Nova Gorica, per una prima residenza in presenza.

Il libretto dell’opera sarà in più lingue, per restituire le tante radici linguistiche e culturali del territorio e valorizzarne l’identità tanto peculiare. L’operazione godrà della collaborazione e della supervisione del regista e docente Igor Pison per la parte drammaturgica, di Metka Malčič dell’Università della Primorska per la parte linguistica e del noto compositore e direttore dell'accademia musicale Chigiana Nicola Sani per la consulenza musicale. Per la parte musicale saranno coinvolte Music Biennale Zagreb e Fondazione Imago Sloveniae di Lubiana, entrambe partner del progetto.

Queste affiancheranno i giovani compositori anche grazie a diversi workshop. Fondazione Imago è anche coproduttore dell’operazione: con essa, infatti, il progetto ha partecipato al bando per artisti emergenti indetto dall’European Festival Association. L’organico coinvolgerà alcuni solisti, diversi attori e altri artisti, con una compagine orchestrale di 15-20 elementi, espressione del progetto GO! Borderless Orchestra, l’accademia orchestrale transfrontaliera nata in occasione del Concerto per la visita a Nova Gorica e Gorizia dei presidenti di Slovenia e Italia il 21 ottobre 2021.

L’opera avrà un suo allestimento di scenografie e costumi. Già l'edizione 2022 si era conclusa im piazza Transalpina-trg Evrope (nella foto): lo scorso 17 luglio, infatti, era andata in scena l’opera “La cantante”, prima assoluta del compositore toscano Maurizio Agostini, per la regia di Vanessa Codutti. I solisti e l'ensemble sono stati diretti da Igor Zobin. In questi giorni la serata è stata trasmessa su TV Koper Capodistria, mentre sulla Rai Fvg andrà in onda nella versione italiana l’8 gennaio alle 9.15 (replica l’11 gennaio alle 21.20) e in quella slovena sarà su Rai3 Bis il 5 gennaio alle 20.50.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×