Il personaggio
L'onorevole Bugatto ricordato a 150 dalla nascita, cerimonia a Grado

L'appuntamento è per le 18.30 nel cimitero dell'Isola grazie all'attenzione dell'associazione di Visco 'Terre di Confine'.
Lunedì 11 settembre, alle 18.30, l’Associazione Internazionale di Visco “Terre sul Confine”, promuoverà un omaggio floreale al professor Giuseppe Bugatto (Zara, 1888 – Grado, 1948), in occasione dei 150 anni dalla sua nascita. L’incontro si svolgerà nel cimitero di Grado, alle 18.30, davanti alla tomba di Bugatto.
Friulano (di padre aiellese), ma uomo europeo, Bugatto fu per due mandati il deputato delle Basse al Parlamento di Vienna (1907 e 1911); fu anche deputato alla Dieta provinciale di Gorizia e relatore della legge (che porta il suo nome) riguardo i contratti colonici (la situazione, nella Contea di Gorizia e Gradisca era, prima dell’energica azione di Faidutti e Bugatto, tra le peggiori dell’Impero Austro-Ungarico).
L’Associazione vischese ricorda un curioso particolare: data la plebiscitaria adesione dei paesani di Visco alla persona di Bugatto nelle elezioni politiche, furono soprannominati Bugatîns. L’archivio Bugatto, depositato nell’Archivio della Curia Arcivescovile di Gorizia, testimonia l’imponente attività (parlamentare e non) di Bugatto in favore delle popolazioni rurali della Contea di Gorizia e Gradisca. Fu uno del migliori interpreti del movimento cattolico austriaco nelle nostre terre. La sua figura è stata egregiamente tratteggiata dalla biografia che ne scrisse il professor Italo Santeusanio nel 1985.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
