'Oltreconfine Ungaretti' arriva a Doberdò, domani sera in Municipio l'incontro bilingue

'Oltreconfine Ungaretti' arriva a Doberdò, domani sera in Municipio l'incontro bilingue

L'EVENTO

'Oltreconfine Ungaretti' arriva a Doberdò, domani sera in Municipio l'incontro bilingue

Di F.D.G. • Pubblicato il 24 Feb 2025
Copertina per 'Oltreconfine Ungaretti' arriva a Doberdò, domani sera in Municipio l'incontro bilingue

Appuntamento alle 20:30 in sala consiliare. Alle letture poetiche si alterneranno gli interventi di Damiana Devetak e Silvo Stok e le musiche originali di Franco Feruglio.

Condividi
Tempo di lettura

Prosegue il progetto culturale transfrontaliero 'Oltreconfine Ungaretti' con un nuovo appuntamento nel Goriziano per indagare e raccontare in forma teatrale la vita e l’espressione artistica del celebre poeta nel periodo 1914-1919. Domani, martedì 25 febbraio, ore 20.30, è in programma un incontro bilingue nella sala consiliare del Municipio di Doberdò del Lago – Doberdob incentrato sulle liriche di Ciril Zlobec, Giuseppe Ungaretti e Prežihov Voranc.

L’incontro alternerà la lettura poetica di brani dei tre autori (a cura degli attori Francesco Accomando e Franko Korošec) agli interventi di Damiana Devetak e Silvo Stok. La prima, docente di materie letterarie e latino al Polo Liceale Sloveno di Gorizia, relazionerà su “Parola, Carso e follia della guerra da Ungaretti a Zlobec e Voranc”; Stok, architetto specializzato in ricerche storiche e tutela dei beni culturali e paesaggistici relativi al primo conflitto mondiale, si focalizzerà sul Carso e sulle variazioni paesaggistiche avvenute nel corso della Grande Guerra, con particolare attenzione alla zona dell’altopiano di Doberdò. Ad accompagnare la serata le musiche scritte ed eseguite dal vivo da Franco Feruglio.

Il progetto 'Oltreconfine Ungaretti' è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito di GO! 2025, con la direzione organizzativa dell’associazione Cikale Operose e la direzione artistica di Francesco Accomando. Capofila, in quanto soggetto proponente, è il Comune di Sagrado; gli altri partner sono i Comuni di Campolongo Tapogliano, Doberdò del Lago – Doberdob, Mariano del Friuli, Romans d’Isonzo, Santa Maria La Longa, Savogna d’Isonzo – Sovodnje e il Gruppo Speleologico Carsico. Collabora attivamente anche l’istituto Galilei Pacassi – Fermi di Gorizia.

La prima fase del progetto, cominciata a gennaio, prevede nove “serate-forum” artistico-letterarie, il cui vero “cuore” è la scelta della messinscena bilingue. Il prossimo appuntamento in zona sarà a Gorizia, il 6 marzo, mentre risulta ancora da definire la data di recupero dell’incontro del 29 gennaio scorso a Sagrado.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione