L'evento
Oltre 1300 iscritti alla Marcia di Redipuglia

L’edizione 2022, dopo due anni di stop, registra ottimi numeri. Soddisfazione della Pro Loco.
Un successo l’edizione 2022 della Marcia di Redipuglia, organizzata dalla Pro Loco Fogliano Redipuglia con l’ausilio di vari sodalizi e associazioni locali. Oltre 1300 gli iscritti per le tre sono le proposte di percorsi, con un primo di sette chilometri con nessuna difficoltà e due di tredici e venticinque chilometri con difficoltà media che si sono snodati su percorsi carsici costellati da diversi siti storici come il Comprensorio difensivo della Dolina dei Bersaglieri, la Trincea Mazzoldi, il Sas de San Belin e le trincee e cippi legati al Primo Conflitto Mondiale.
Lungo i tre percorsi sono stati allestiti diversi punti di ristoro abilmente gestiti dal sodalizio e da collaboratori a garanzia della migliore ospitalità: dagli Alpini fino alla Riserva di Caccia e al Bio-Agriturismo Parco Rurale Alture di Polazzo che ha coinvolto anche alcuni ragazzi con disabilità per la somministrazione di alcuni generi alimentari corroboranti per podisti e camminatori.
“Siamo estremamente soddisfatti – racconta il presidente del sodalizio, Marta Lollis – per l’ottima affluenza nonostante i due anni di Covid. Le presenze registrate sono quelle precedenti alla pandemia, se non lievemente superiori. Un’ottima collaborazione con varie realtà del territorio e il grande lavoro dei nostri instancabili volontari hanno permesso la riuscita dell’iniziativa”.
Tra i gruppi partecipanti anche una nutrita delegazione dell’Istituto Verni di Fogliano Redipuglia con un centinaio di ragazzi e ragazze che, accompagnate da alcuni docenti, si sono organizzati per affrontare uno dei percorsi all’interno del Carso e del Territorio. La Baita di Polazzo si è, dunque, riconfermata ottima cornice per l’organizzazione di eventi simili e la Pro Loco si sta muovendo sia per la programmazione estiva che per la partenza delle escursioni Grande Guerra – di cui è coordinatore regionale per le escursioni con gli Esperti – sui campi di battaglia e i sentieri della memoria.
Tornando alla marcia, è chiaro il segnale positivo che è arrivato dai numerosi partecipanti. “C’è il desiderio di riscoprire il territorio ma anche partecipare agli eventi che vengono proposti soprattutto perché è percepita la ricerca di qualità che il nostro sodalizio ricerca e tenta di proporre di volta in volta maggiore”, conclude Lollis.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
