Il nuovo prefetto Fedullo prende servizio: «Gorizia esempio nazionale»

Il nuovo prefetto Fedullo prende servizio: «Gorizia esempio nazionale»

STAMATTINA

Il nuovo prefetto Fedullo prende servizio: «Gorizia esempio nazionale»

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 10 Dic 2024
Copertina per Il nuovo prefetto Fedullo prende servizio: «Gorizia esempio nazionale»

«Un territorio magnifico e dal grande senso civico». Iniziati gli incontri, a breve anche con le autorità slovene.

Condividi
Tempo di lettura

Ha preso servizio lunedì, Ester Fedullo, la nuova prefetto di Gorizia. In un giorno è difficile poter avere una visione immediata della situazione della provincia ma è chiaro il sentiero che, dal Palazzo del Governo di Piazza Vittoria, sarà seguito nei prossimi anni. «Sono onorata – così Fedullo – di prendere servizio in una provincia che si contraddistingue per il grande senso civico e come esempio importante di convivenza di varie comunità».

Il prefetto, di origini campane e che ha alle spalle vari incarichi tra cui la posizione di viceprefetto a Potenza, sotto la cui giurisdizione vi è anche un Cpr, si è immediatamente orientata nell’ottica transfrontaliera: «Il 2025 sarà un momento importante e sono onorata di viverlo da vicino. Chi ha seguito a Potenza, prima di me, la Capitale italiana, Matera, si è arricchito molto umanamente e professionalmente. Prenderò immediatamente contatto con le autorità slovene e mi riservo, come il mio predecessore, di riuscire a imparare un po’ di sloveno».

Fedullo ha incontrato nelle scorse ore le forze dell’ordine «che mi hanno esposto una situazione positiva e in generale tranquilla. Il nostro obiettivo è quello di aumentare la coesione sociale e l’ordine urbano». Gorizia è «un esempio nazionale di integrazione e coesione sociale. Mi preparerò con tutta l’umiltà possibile per conoscere meglio il territorio e le sue necessità e richieste».

Per il prefetto è il primo incarico di questo tipo e nell’ex provincia «l’immagine che ho avuto in queste ore è molto positiva». Sulla questione immigrazione «che è complessa da gestire, l’obiettivo è garantire il rispetto delle persone e delle direttive governative. Il ruolo del prefetto è anche di coordinamento ed è quello cui punteremo».

Sulla chiusura della Superstrada H4, ribadisce come «ci sono dei tavoli a livello regionale e nazionale che seguiremo. È chiaro che è necessario guardare alle necessità economiche di chi trasporta beni ma anche della coesione del territorio per garantire la connessione tra territori voluta fin dall’inizio». Il lavoro sarà, comunque, lungo ma lo spirito è stato definito: «L’input fondamentale è la capacità delle istituzioni di cogliere le sfide e affrontarle nel modo giusto».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione