Nuovo padiglione marittimo in Riva Nazario Sauro aperto a nautica e promozione territoriale

Nuovo padiglione marittimo in Riva Nazario Sauro aperto a nautica e promozione territoriale

A Monfalcone

Nuovo padiglione marittimo in Riva Nazario Sauro aperto a nautica e promozione territoriale

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 08 Gen 2025
Copertina per Nuovo padiglione marittimo in Riva Nazario Sauro aperto a nautica e promozione territoriale

Una volta collaudato l’edificio polifunzionale ospiterà le associazioni. Il Comune intende assegnare l’area di ristorazione e relax entro primavera.

Condividi
Tempo di lettura

Approvata lo scorso 31 dicembre dalla giunta comunale di Monfalcone la delibera riguardante l’atto di indirizzo sullo sviluppo del “Punto più a Nord del Mediterraneo”. Nello specifico si tratta dell’utilizzo e del la gestione del nuovo edificio presente sull’area del Demanio Marittimo Statale di Riva Nazario Sauro. Si presenta così come un progetto ambizioso che si inserisce all’interno della strategia complessiva del Comune per quanto riguarda la promozione e lo sviluppo turistico della città, allo scopo di posizionarla tra le destinazioni turistiche di rilievo a livello nazionale e internazionale attraverso il branding "Monfalcone il Punto più a Nord del Mediterraneo".

Un progetto di riqualificazione del porticciolo che integra aspetti nautici, turistici e culturali, con l’obiettivo di generare ricadute positive per il territorio in termini di attrattività e sviluppo economico, anche attraverso la creazione di un'area multiservizi che si appresta a diventare un punto di riferimento per ospitare attività ricreative, enogastronomiche, associative e culturali. A tal fine, è stato già realizzato un edificio, costruito lungo la banchina di Riva Nazario Sauro, destinato a ospitare uffici, locali di somministrazione e spazi polifunzionali, pensati per valorizzare l’area con una visione di apertura della città verso il mare. Tra le caratteristiche principali, l'edificio presenta una struttura interamente vetrata con vista sul Canale Valentinis e un tetto giardino che offre una vista panoramica.

Tra le iniziative che saranno avviate prossimamente – e la cui calendarizzazione comincia è stata avviata ieri, 7 gennaio - l’amministrazione promuoverà giornate dedicate alla raccolta di idee, proposte e progetti da parte di cittadini, associazioni e imprenditori per sviluppare al meglio le attività nei nuovi locali. «Il Punto più a Nord del Mediterraneo, con la nuova piazza sul mare e il porticciolo riqualificato, rappresenta un’opportunità unica per Monfalcone di posizionarsi come modello di sviluppo innovativo - rileva l’assessore al Marketing, Luca Fasan - partiamo coinvolgendo stakeholder del territorio, per essere pronti quando verrà approvato il collaudo tecnico amministrativo, presumibilmente entro marzo, e i locali verranno consegnati dalla Regione al Comune, che potrà quindi procedere con l’affidamento in gestione degli spazi a partire dalla prossima primavera».

Secondo Fasan, l’area funzionale multiservizi che verrà ultimata entro la bella stagione, «rappresenterà il biglietto da visita di Monfalcone e fungerà da fulcro per lo sviluppo delle attività ricettive, economiche, enogastronomiche, associative e culturali».  «Pensando alle realtà che operano in ambito marittimo e nautico, il Porticciolo potrebbe diventare un punto strategico per eventi legati agli sport nautici e per il collegamento con il litorale e la città. Stiamo lavorando per cercare soluzioni innovative e per trovare proposte concrete da parte di operatori economici del territorio, che a breve verranno invitati a presentare le proprie idee, contribuendo quindi a definire il futuro di Monfalcone come porta d'accesso al Mediterraneo. Dell'avvio della procedura relativa alla raccolta di idee e proposte concrete in riferimento alle possibili attività che potranno essere realizzate nei locali sarà data adeguata pubblicità sui canali istituzionali e social del Comune».

Dopo le prime interlocuzioni che comunque sono ancora in capo all’Ente, in una fase successiva, si indirà una manifestazione d’interesse aperta ad associazioni e imprenditori. Il nuovo edificio che si affaccia sul Canale Valentinis è suddiviso in tre blocchi principali comprensivi di una sala polifunzionale dedicata alle associazioni, di un'area uffici in cui troveranno spazio le associazioni nautiche e un punto di somministrazione in cui si svolgeranno attività di animazione con balli, spettacoli, concerti e manifestazioni enogastronomiche. Una volta ricevute e vagliate le varie proposte e idee, gli uffici preposti procederanno a predisporre un avviso pubblico per la concessione d'uso dei locali, in tempo per l’arrivo della stagione estiva.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione