Il nuovo capo dei vigili del fuoco del Fvg per la prima volta in visita a Gorizia

Il nuovo capo dei vigili del fuoco del Fvg per la prima volta in visita a Gorizia

l'incontro

Il nuovo capo dei vigili del fuoco del Fvg per la prima volta in visita a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 02 Feb 2021
Copertina per Il nuovo capo dei vigili del fuoco del Fvg per la prima volta in visita a Gorizia

Il nuovo direttore regionale ha incontrato il personale nella stazione di via dei Leoni. Tra i suoi incarichi, il recupero della Costa Concordia.

Condividi
Tempo di lettura

Nella mattinata di oggi, il nuovo direttore regionale dei vigili del fuoco, Domenico De Bartolomeo (nella foto, il secondo da sinistra), si è recato in visita al comando provinciale di Gorizia. Insieme a lui, anche il dirigente del Soccorso e della Prevenzione, Leonardo Rampino. De Bartolomeo è stato quindi ricevuto dal Comandante di Gorizia, Alessandro Giuseppe Granata, e ha visitato la sede di servizio. In particolare, si è soffermato nella sala operativa e, successivamente e nel rispetto delle regole del distanziamento sociale, ha incontrato i funzionari tecnici e il personale del comando. Il direttore è entrato in carica a fine dicembre, sostituendo il predecessore Eros Mannino.

Nato a Roma nel 1960, De Bartoloneo è entrato in servizio effettivo permanente il 23 aprile 1983, ricoprendo il ruolo di funzionario tecnico in vari comandi provinciali, fino al 2006 quando è diventato comandante presso la Scuola nazionale di formazione operativa dei vigili del fuoco di Montelibretti, vicino Roma, nonché delle Scuole centrali antincendi di Capannelle e del comando provinciale di Arezzo. Oltre ai numerosi incarichi, ha partecipato a importanti avvenimenti, a partire dal terremoto dell'Irpinia del 1980, dov'è stato vigile ausiliare nel Corpo. Poi il terremoto dell'Umbria e infine quello dell’Aquila, dove, nelle prime ore dopo il sisma, ha diretto le operazioni di soccorso nella zona centrale della città.

Ha diretto la demolizione della Casa dello studente del capoluogo abruzzese ed il successivo recupero delle giovani vittime. Ha svolto attività direttiva operativa nell'intervento di soccorso in seguito alla tremenda deflagrazione di gas in via Ventotene a Roma nel 2001, ove persero la vita otto persone, tra cui quattro vigili del fuoco e nel crollo disastroso di via di Villa Jacobini nel 1998, sempre a Roma, ove morirono 27 persone. È stato inviato in missione a Messina ove ha prestato soccorso con compiti di coordinamento delle componenti operative alle popolazioni colpite dall’alluvione di Giampilieri. Ha partecipato alle operazioni di recupero e soccorso all’Isola del Giglio in occasione del naufragio della nave da crociera Costa Concordia.

Ha quindi diretto le operazioni di soccorso di un vasto incendio di bosco sul monte Morrone, nella valle Peligna, che ha richiesto, per diversi giorni, un impegno eccezionale di uomini e mezzi terrestri ed aerei e la mobilitazione delle colonne mobili regionali. Ha partecipato, assumendone il comando operativo, a tutti gli interventi di soccorso più complessi occorsi nelle provincie dei comandi ove ha prestato servizio. Infine, ecco la nomina a Dirigente generale il 23 dicembre 2020, con la quale ha assunto con decorrenza dal 30 dicembre 2020 l’incarico di direttore regionale del Corpo.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×