URBANISTICA
Due nuovi parcheggi a Gorizia per Giardino Viatori e via Cappella

Le aree individuate sono l'ex Vivaio forestale e un asilo dismesso da demolire. Dal consiglio si attende l'approvazione dei due progetti di fattibilità tecnica ed economica
In occasione della prossima seduta del Consiglio comunale di Gorizia – convocata nel pomeriggio di lunedì 11 novembre – sarà chiesta l’approvazione di due progetti di fattibilità tecnica ed economica ai fini della conformità urbanistica per la realizzazione di altrettanti parcheggi a servizio di aree di non secondaria importanza. Si tratta del Giardino Viatori e di via Cappella. «Giardino Viatori – spiega la vicesindaca di Gorizia Chiara Gatta – è diventato ormai, nel corso degli anni, un centro di grande rilevanza turistica. Per questo la Regione sta finanziando un progetto per la realizzazione di un’area di sosta che sia di servizio non solo per l’ormai celebre giardino, ma anche per tutto il quartiere».
Chi ha visitato il giardino sa bene quanto sia limitata la disponibilità di stalli per l’auto, dovendo parcheggiare ai lati della stradina in direzione di Parco Piuma. Per rendere più agevole il posteggio, è stata individuata l’area dell’ex Vivaio forestale con accesso da via Ponte del Torrione. «Non sarà abbattuto neanche un albero – rassicura subito Gatta – e sarà anche realizzato un percorso pedonale accessibile all’utenza diversamente abile per raggiungere il sito turistico. Tutta la pavimentazione sarà in materiale drenante e, oltre ai 117 stalli per gli autoveicoli, dieci saranno riservati ai camper e un’area sarà attrezzata per la ricarica delle bici elettriche, con una copertura composta da pannelli fotovoltaici».
L’altra delibera – che sarà presentata in aula dall’assessore alle Infrastrutture Sarah Filisetti – riguarda l’approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica di un parcheggio che andrà a servire una delle vie più suggestive di Gorizia: via Cappella, che collega direttamente la città al monastero francescano della Castagnavizza, a Nova Gorica. L’intervento rientra nel piano di riqualificazione dell’unica strada acciottolata rimasta in città, che ne prevede la completa pedonalizzazione.
Proprio per sopperire alla necessità di stalli conseguente all’intervento, l’amministrazione comunale ha individuato la soluzione nell’angolo con vicolo del Molino, più precisamente nell’area oggi occupata da un asilo dismesso. La struttura, che peraltro è in fase di bonifica per la presenza di amianto, sarà destinata alla demolizione, per lasciare così spazio al nuovo parcheggio. Una volta completati i lavori, si stima che il posteggio potrà ospitare circa 25 stalli, oltre a uno riservato ai disabili e uno spazio dedicato alle moto.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
