Nuovi fondi per la scuola Nazario Sauro, Monfalcone si avvicina alla fine dei lavori

Nuovi fondi per la scuola Nazario Sauro, Monfalcone si avvicina alla fine dei lavori

OPERE PUBBLICHE

Nuovi fondi per la scuola Nazario Sauro, Monfalcone si avvicina alla fine dei lavori

Di REDAZIONE • Pubblicato il 27 Dic 2024
Copertina per Nuovi fondi per la scuola Nazario Sauro, Monfalcone si avvicina alla fine dei lavori

Quasi 800mila euro aggiuntivi erogati dalla Regione finanzieranno il completamento di impianti e finiture della nuova scuola primaria.

Condividi
Tempo di lettura

Una scuola ancora più efficiente, innovativa e sicura: è con questo obiettivo che la giunta del Comune di Monfalcone, a fronte di un nuovo contributo regionale, ha approvato la perizia di variante che consentirà di completare gli impianti e le finiture della nuova scuola primaria “Nazario Sauro”, i cui lavori di realizzazione si concluderanno entro febbraio 2025.

«I lavori per la realizzazione della nuova scuola “Sauro” sono ormai in dirittura di arrivo e gli ulteriori fondi regionali che siamo riusciti a destinare al progetto permetteranno di completare gli interventi che comprendono le finiture di aule e di impianti, oltre che la realizzazione di una scala di sicurezza e di un ascensore per rendere accessibile il primo piano anche alle persone con disabilità - riferisce l’assessore alle priorità strategiche per lo sviluppo urbano, Anna Maria Cisint - il nostro obiettivo è consentire alle nuove generazioni di studiare in strutture innovative, sicure e in grado di rispondere alle attuali esigenze formative. Abbiamo investito circa 20 milioni di euro per ristrutturare o ricostruire il patrimonio scolastico della città».

«Abbiamo abbattuto una struttura che non era più adeguata e sicura per trasformarla in una scuola moderna ed efficiente – prosegue Cisint - innovazione, dunque, ma anche tradizione: all’interno dell’atrio è stato infatti restaurato e già installato il mosaico su cartone di Depretis che campeggiava all'ingresso della vecchia scuola e che continuerà ad accogliere generazioni di monfalconesi, raccontando un pezzo importante della nostra storia”.

I fondi aggiuntivi erogati dalla Regione ammontano a 797.842 euro e verranno impiegati per completare gli impianti, le aule e relative finiture al primo piano e per l’installazione di una scala di sicurezza in ferro e di un ascensore. Nello specifico, per le opere murarie, verranno effettuati gli interventi propedeutici alla posa dei pavimenti con piastrelle di gres porcellanato e battiscopa, realizzate pareti divisorie resistenti al fuoco e controsoffitti in lana minerale, installati serramenti interni per porte e finestre in legno e laminato, le pareti dei servizi igienici saranno rivestite con piastrelle e gli altri locali saranno tinteggiati con pittura traspirante. Verrà anche realizzata la linea vita di copertura per il fabbricato uffici e sarà installata una scala esterna metallica di sicurezza, con ringhiere e parapetti, in acciaio zincato a caldo.

Saranno anche completati gli impianti elettrici di illuminazione normale e di emergenza, forza motrice, rete dati e sicurezza del piano primo, verrà installato un ascensore per garantire l’accessibilità dei locali e saranno ultimati l’impianto di climatizzazione invernale a pavimento, di ventilazione meccanica controllata e gli impianti idrici sanitario e antincendio. Ulteriori migliorie rispetto alle precedenti previsioni progettuali riguardano invece la formazione di ispessimenti locali alle contropareti di entrambi i piani per contenere le dorsali montanti delle linee principali degli impianti elettrici ed i collettori dell’impianto radiante a pavimento. Negli spazi esterni, compatibilmente con le risorse erogate, verranno create pavimentazioni cementizie in corrispondenza degli ingressi dell’edificio e verranno sistemate le superfici pedonali di accesso con pietrisco stabilizzato rullato.

Il quadro economico per la demolizione del vecchio fabbricato e per la realizzazione della nuova scuola risulta pari a 4 milioni e 173mila euro, finanziato con fondi del Miur del Comune di Monfalcone e della Regione Friuli Venezia Giulia. Terminati gli interventi a febbraio del nuovo anno, il Comune provvederà poi all’acquisto di nuovi arredi, già finanziati, e al ripristino di quelli già in dotazione alla scuola che risultano in buone condizioni, in tempo per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×