Nuove generazioni protagoniste sul palco di ‘Ronchi Giovani’. Stasera si parte con Luk3

Nuove generazioni protagoniste sul palco di ‘Ronchi Giovani’. Stasera si parte con Luk3

LA QUINTA EDIZIONE

Nuove generazioni protagoniste sul palco di ‘Ronchi Giovani’. Stasera si parte con Luk3

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 22 Lug 2025
Copertina per Nuove generazioni protagoniste sul palco di ‘Ronchi Giovani’. Stasera si parte con Luk3

Alla tre giorni musicale si esibiranno anche Dj Tubet, Neja Volcič e Tina Pezdirec proveniente dalla gemellata Metlika. L’assessore Carta: «Cultura e diritti motori di crescita e di futuro».

Condividi
Tempo di lettura

Molto apprezzata e piena di vitalità, è stata riconfermata e sostenuta per la quinta volta. Ritorna infatti da stasera, martedì 22 luglio, a Ronchi dei Legionari, la rassegna “Ronchi Giovani”. Il format è stato ideato e progettato dall’Ufficio Cultura del Comune con il sostegno del team di lavoro della Biblioteca “Sandro Pertini”. «Si tratta di un’iniziativa che continua a crescere e attraverso la quale i giovani crescono – spiega l’assessore alla cultura, Monica Carta - ma soprattutto negli ultimi due anni questo progetto è diventato importante e articolato, grazie ai contributi regionali ricevuti. Un progetto che nasce anche da una visione di città che crede nelle nuove generazioni, che investe nei talenti moderni, che riconosce nella cultura un motore di crescita, di libertà e di futuro».

Come detto, il primo dei tre spettacoli in programma prende il via stasera con il concerto di Luk3, classe 2007, giovane cantautore che ha acquisito una notevole popolarità dopo la sua partecipazione al programma televisivo “Amici di Maria De Filippi”. L'evento comincerà alle ore 21 e sarà introdotto da Sara Porro, Francesca Langella e Cesare Conte della World Music School di Monfalcone. Domani, mercoledì 23 luglio, sempre alle ore 21, si esibiranno Yane & The Animals Band, con un concerto di musica rap e la presenza di ballerini di hip hop della Asd Ilydance Studio.

La serata finale di Ronchi Giovani, quella di giovedì 24 luglio alle 21, vedrà esibirsi sul palco il rapper, produttore e freestiler friulano DJ Tubet, con le sue canzoni che inglobano una pluralità di lingue. Ci saranno anche la giovane cantautrice di San Martino del Carso Neja Volcič, la cantante Tina Pezdirec di Metlika - Comune gemellato con Ronchi - e gli allievi della World Music School. Inoltre, durante la serata, si esibiranno e verranno premiati i vincitori del concorso musicale “Suoni di confine, Nova Gorica & Gorizia 2025” rivolto ai giovani del nostro territorio e finalizzato a valorizzarne i talenti e le capacità musicali.

Tutti i concerti si terranno in Piazza della Concordia o, in caso di maltempo, nel palatenda allestito nel piazzale Martiri delle Foibe. Tutte e tre le serate saranno precedute, dalle 18 alle 19, da una masterclass aperta al pubblico con l’obiettivo di offrire un approfondimento intensivo e di alto livello con dei professionisti. «L’amministrazione comunale si pone accanto a chi crea e tutela l’arte giovane – continua l’assessore Carta – sostiene chi fornisce strumenti concreti per farla crescere, attraverso l’impiego di fondi, la garanzia di spazi, la creazione di opportunità e iniziative educative. La nostra filosofia operativa sta nel dimostrare che le politiche culturali non riguardano pochi o alcuni ma sono garanzia di diritti per tutti. In questo sta la mission della nostra rassegna».

Per la realizzazione di questa edizione inserita nel progetto “Ronchi Giovani. Musica, Visioni e cultura urbana” il Comune ha ottenuto un contributo di 20mila euro posizionandosi al secondo posto nella graduatoria regionale predisposta. Oltre alle esibizioni estive, il progetto si articola anche in un corso di videomaking tenuto dall’esperto Marino Cecada suddiviso in due moduli svolti tra luglio, settembre e ottobre; in un concorso musicale e in tre serate di concerti . Il corso di videomaking è pensato per fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche necessarie alla realizzazione di prodotti audiovisivi, attraverso un percorso formativo che include lezioni frontali, esercitazioni pratiche e la produzione di un video finale.

Foto di Sara Peressin Foto Eventi / ronchicultura.it

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione