Nuova vita agli oggetti di seconda mano: i ragazzi del Cim coinvolti nel mercatino della Marcelliana

Nuova vita agli oggetti di seconda mano: i ragazzi del Cim coinvolti nel mercatino della Marcelliana

IL PROGETTO

Nuova vita agli oggetti di seconda mano: i ragazzi del Cim coinvolti nel mercatino della Marcelliana

Di Enrico Valentinis • Pubblicato il 27 Mag 2025
Copertina per Nuova vita agli oggetti di seconda mano: i ragazzi del Cim coinvolti nel mercatino della Marcelliana

Dopo anni di stop e grazie all’impegno di due giovani educatori, prosegue l'iniziativa con la cooperativa Thiel offrendo inclusione, formazione e socializzazione.

Condividi
Tempo di lettura

Una nobile iniziativa datata ormai mezzo secolo, che dopo la pandemia ha trovato una nuova vita e due nuove guide. Si chiamano Alex e Matteo e sono due educatori della cooperativa fiumicellese Thiel, che a metà 2024 sono riusciti a ridar vita al mercatino adiacente alla Chiesa Beata Vergine Marcelliana di Monfalcone, da anni sospeso per via di problemi burocratici derivati dopo il Covid-19.
«Abbiamo recuperato e messo in regola questo stabile a giugno 2024 - raccontano gli educatori - dando la possibilità a molti ragazzi disabili di formarsi e avere un utile passatempo».

I principali protagonisti del progetto sono infatti pazienti del Centro Igiene Mentale di Monfalcone, ognuno coinvolto nello svolgere una propria mansione, assiste la clientela, riordina o dà una mano per tenere pulito ed in ordine lo stabile «Inserendo i ragazzi del Cim in questo contesto li aiutiamo non solo a trovare un impiego, ma anche alla socializzazione e alla colloquialità» raccontano i giovani educatori.
Tanti i ragazzi disabili che hanno avuto importanti miglioramenti, da chi è riuscito ad avere interazioni col pubblico o chi invece ha conquistato più libera ed autonomia: «Ricordo con affetto una signora, che tutt’ora collabora con noi, che in qualche mese è migliorata tantissimo nel comunicare e nel gestire il suo compito» sottolineano con gioia gli educatori.

Tanta la scelta nell’edificio di Largo della Marcelliana, da molti ninnoli e decorazioni vintage al più svariato tipo di mobilia, tutta ceduta o recuperata da case sfitte o semplicemente donata dai volenterosi cittadini.
«Abbiamo molta varietà, questo grazie a chi ogni giorno ci porta e ci dona oggetti non più utili per loro, ma che per altri possono essere un tesoro» spiega l’educatore Alex.

Dai loro racconti non è affatto raro comprendere che non solo gli articoli vengono acquistati per pura necessità, ma anche entrano nel mirino di appassionati e collezionisti di antiquariato, che apprezzano e sostengono questa iniziativa.
Tutti i prodotti del mercatino sono esclusivamente a offerta libera o per gli articoli più voluminosi con un prezzo concordato, ma comunque accessibile alle tasche di qualsiasi cliente.

Un’iniziativa che in quasi un anno di “nuova gestione” ha ingranato oltre alle aspettative e che attualmente riceve molte visite durante la settimana: «Ogni mattina arrivano sempre tra le 15 e le 20 persone, che acquistano e ci danno sostegno, dandoci così la spinta a continuare e migliorarci ogni giorno di più» concludono i giovani educatori.

Per chi volesse usufruire del servizio, è possibile recarsi alla sede di Largo Marcelliana 4 nelle giornate di lunedì e il giovedì, dalle 9.30 alle 11.30. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×